Viaggio fai-da-te o viaggio organizzato?

Le vacanze sono diventate un bene insostituibile a cui pochi riescono a rinunciare. Il costo della vacanza incide molto sul budget delle famiglie, pertanto è importante programmare tutto bene senza lasciare nulla al caso.

La domanda che molti si pongono sempre più spesso è se meglio prenotare un viaggio organizzato oppure optare per un fai-da-te. Naturalmente, quest’ultimo potrebbe sembrare più economico, ma ci sono una serie di ragioni per cui un viaggio costruito da esperti conoscitori della destinazione, è spesso l’opzione con un miglior rapporto qualità-prezzo.

Prima di tutto sfatiamo alcuni miti: il viaggio fai-da-te non ti da sempre la libertà di viaggiare dove ti pare e piace e il viaggio organizzato non è sempre un viaggio di gruppo con 30 persone dove il viaggiatore non è libero di scegliere il proprio itinerario.

Ci sono viaggi e viaggi, quindi cerchiamo di spiegare le varie tipologie:

1.Viaggi da catalogo con agenzie e tour operator generalisti –  Turismo di Massa

Per anni ci hanno proposto viaggi da catalogo a basso costo, con itinerari mediocri costruiti per tenere i costi bassi, invece di tener conto delle località più belle e delle esigenze del viaggiatore.

L’avvento di internet ha portato ad un cambiamento radicale nel mondo del turismo e ha marcato il declino di questa tipologia di viaggio. Oggi il viaggiatore ha accesso ha una miriade di informazioni in rete, tanto che conosce la destinazione meglio di un agente di viaggio.

I vantaggi di questo viaggio sono pochi, a parte per chi non è particolarmente interessato alla destinazione, ma vuole viaggiare con le agenzie del quartiere per sentirsi più sicuro.


2.Viaggi fai-da-te su organizzati su internet – Turismo Tecnolocgico

Sono tutti i viaggi che vengono organizzati direttamente dal viaggiatore, grazie alle informazioni trovate in rete su forum di viaggio, sui blog o sulle guide turistiche.

La programmazione di questo viaggio richiede molto tempo a disposizione per riuscire a mettere insieme tutte le informazioni. Dopo avere elaborato tutte le informazioni, il viaggiatore acquista separatamente i servizi da diversi fornitori. Per esempio; alberghi su Booking o Expedia, voli su Kayak e escursioni/trasferimenti dai tour operator locali.

Ovviamente tutto deve essere organizzato alla perfezione affinché non vengano fatti errori nella programmazione che possano compromettere il viaggio.


3. Viaggi fai-da-te organizzati sul posto –  Turismo Zaino in Spalla

Anche questo viene organizzato direttamente dal viaggiatore, ma a differenza di quello citato prima, questo tipo di viaggio non ha un itinerario ben definito e viene deciso di giorno in giorno.

Non è una tipologia di viaggio adatta a chi ha solo 10 giorni di ferie l’anno, in quanto si rischia di rimanere fermi su un’isola perché il traghetto parte solo una volta a settimana.

Questo viaggio è solitamente la scelta ottimale per i giovani che si prendono un anno sabbatico.


4. Viaggi su misura organizzati da tour operator specializzato – Turismo Alternativo

Il viaggiatore di oggi è sempre più interessato alla ricerca di nuove emozioni e esperienze personalizzate, privilegiando luoghi che vantano particolari bellezze naturali o culturali.

Molti tour operator specializzati (come Natouralis) possono costruire dei viaggi personalizzati, con itinerari che tengono conto delle esigenze e preferenze del viaggiatore.

I viaggiatori che si affidano ai tour operator specializzati lo fanno perché vogliono evitare lo stress di districarsi dalle centinaia di migliaia di informazioni trovate in rete e preferiscono appoggiarsi a esperti del settore che conoscono bene la destinazione.


Vantaggi del viaggo su misura

Ogni tipologia di viaggio ha i sui pro e contro. Andiamo a scoprire quali sono i punti a favore di un viaggio su misura organizzato da tour operator specializzato.

Consulenti di viaggio sempre disponibili per qualsiasi domanda

Internet è il più grande contenitore di informazioni del mondo. Ma sono tutte le info utili e affidabili?
Un consulente di viaggio esperto saprà risponderti immediatamente a tutte le tue domande, evitandoti di passare una giornata a navigare nella giungla di informazioni presenti su internet. Il consulente di viaggio sarà anche in grado di darti dei consigli utili che non troverai sulle guide di viaggio.

Conoscenza della destinazione

Meglio rivolgersi a un tour operator specializzato con l’ufficio nella destinazione in cui viaggerai. La presenza sul territorio e la conoscenza della destinazione sono un valore aggiunto. I consulenti di viaggio hanno visitato i posti che promuovono, e potranno aiutarti a scegliere il migliore itinerario in base alle tue preferenze. Inoltre potrebbero proporti alcune gemme nascoste che non avresti mai trovato da solo.
Rivolgendosi agli esperti, anche le vacanze da sogno nelle mete più remote e irraggiungibili possono diventare realtà.

È già tutto pronto e non devi pensare a niente

L’elemento più accattivante del viaggio organizzato è che non devi fare niente, perché sono gli altri a lavorare per te.
Ciò significa che non dovrai pensare a alberghi, trasferimenti e escursioni, perché tutto verrà organizzato per te nei minimi dettagli.

Mettere su un viaggio fai-da-te di 20 giorni non è così facile e richiede centinaia di scambi di comunicazioni con i fornitori locali. Tutto viene aggravato dalla lingua e dalla cultura diversa. Per molte culture asiatiche, è normale rispondere alle email una settimana dopo. Nel caso di variazioni impreviste del viaggio, cambio volo, ritardi etc.. potresti trovare difficoltà a comunicare con i fornitori.

Spesso le barriere culturali e linguistiche impediscono di avere una comunicazione chiara con i fornitori locali e aumentano il rischio di malintesi che possono compromettere l’andamento del viaggio.

Con il viaggio organizzato, l’unica cosa a cui dovrai pensare è… goderti la vacanza.

Costo del viaggio

Quando si fanno i conti, potrebbe sembrare che una vacanza fai-da-te sia più economica rispetto a un viaggio organizzato. Ma è davvero un paragone giusto? Mentre la spesa iniziale del viaggio fai-da-te potrebbe essere minore, spesso qualcuno finisce per pagare sul posto alcune spese extra di cui non era al corrente.

Uno dei vantaggi del viaggio organizzato è che il costo può essere controllato dal consulente di viaggio consigliandoti il miglior itinerario possibile tenendo conto del tuo budget di spesa.

Completamente costruito su misura

Prima di richiedere un viaggio su misura puoi prendere inspirazione dai pacchetti proposti sul sito internet del tour operator.
Dopo che ti sei fatto un’idea, non ti resta che contattare il consulente di viaggio per spiegare quali sono le tue esigenze e preferenze. In questo modo il consulente sarà in grado di costruirti un itinerario ideale che fa al caso tuo.

In fin dei conti ogni individuo è diverso e ha le proprie priorità, quindi è essenziale costruire un viaggio che va incontro ai suoi desideri.

Con un viaggio su misura potrai rimanere più a lungo in una destinazione per aumentare le possibilità di vedere una certa specie di fauna selvatica o di fare una deviazione dal percorso più battuto, per sperimentare qualcosa che stimola davvero il tuo interesse verso una destinazione. Questa è la tua strameritata vacanza – non accontentarti!

1 Response
× Contattaci via WhatsApp