Le incantevoli isole Calamian si trovano in una posizione remota a circa 500 km dalla capitale Manila, tra l’isola di Mindoro e quella di Palawan. Grazie al loro isolamento dal resto del paese, le isole Calamian sono uno dei posti più belli e incontaminati delle Filippine, un vero paradiso per gli amanti del mare e dei suoi fondali ricchi di una variegata fauna marina e antichi relitti.
L’arcipelago di Calamian è composto da 8 isole principali per lo più disabitate, oltre a diversi isolotti minori. Le isole più grandi sono: Busuanga Island, Coron Island, Culion Island, Calauit Island, Malcapuya Island, Banana Island, Pass Island e Calumbuyan Island.
I subacquei sono stati i primi a viaggiare alle isole Calamian, attratti dalle meraviglie sottomarine e dalla possibilità di esplorare una varietà di relitti della Seconda guerra mondiale che sono affondati in questa zona. Ma al giorno d’oggi, proprio come l’isola di Siargao che è riuscita a staccarsi dallo stereotipo di destinazione adatta solo ai surfisti, anche le Calamianes stanno ampliando la cerchia di viaggiatori, dagli appassionati di immersioni ad altre tipologie tra cui coppie in luna di miele, famiglie e backpackers.
Isola di Coron
L’isola di Coron è una delle più affascinanti grazie ai sui scenari dominati da imponenti formazioni rocciose e lagune color smeraldo.
A parte i siti con i giardini di corallo e i relitti, una delle attrazioni più apprezzate di Coron è il Lago Kayangan. Il lago dalle acque limpide e cristallino è una vera e propria meraviglia naturale, circondato da imponenti scogliere e tratti di vegetazione lussureggiante che riescono a creare un panorama naturale di indicibile bellezza.
Le Twin Lagoons sono un’altra tappa imperdibile di Coron. Una laguna è facilmente accessibile in barca, mentre l’altra è nascosta e raggiungibile attraverso una piccola fessura nella roccia. Nelle splendide acque color smeraldo di queste incantevoli lagune è possibile fare il bagno, ma anche andare in kayak.
Banol Beach è una minuscola spiaggia di sabbia abbagliante, delimitata da imponenti scogliere e lambita da acque calme trasparenti. E’ una delle spiagge più popolari di Coron Island, e viene usata dai tour operator locali come sosta per il pranzo durante l’escursione in barca. Meglio visitarla prima delle ore 11.00, prima dell’arrivo delle barche cariche di turisti.
Barracuda Lake situato a poca distanza dal Kayangan Lake è un sito particolarmente apprezzato dai sub per la possibilità di osservare il fenomeno del Thermocline.
Isole della Baia di Coron
Malcapuya Island è una piccola isola dalla bellezza selvaggia e incontaminata, incastonata nella straordinaria baia di Coron. Facilmente raggiungibile in barca dalla cittadina di Coron, è la meta ideale per una gita giornaliera per tuffarsi nell’acqua colore acquamarina e ammirare da vicino la vita sottomarina facendo snorkeling.
A poca distanza da Malcapuya Island ci sono l’idilliaca Banana Island e Bulog Dos Island, nota per il suo banco di sabbia bianca che emerge durante la bassa marea.
Un’altra isola che spesso viene visitata in giornata è Ditaytayan Island. Qui troverai una bellissima lingua di sabbia bianca, in netto contrasto con l’azzurro del mare.
Ci sono alcune isole della baia di Coron dov’è possibile soggiornare: a Bamboo Island sorge un boutique resort immerso nella natura dall’atmosfera rilassata e informale, mentre l’isola Bulalacao è una meta esclusiva dove si trova il lussuoso Two Seasons Coron Island Resort & Spa.
Isola di Busuanga
Busuanga è l’isola più grande dell’arcipelago di Calamian, e l’unica dotata di aeroporto e porto collegati con voli e traghetti giornalieri da/per El Nido e Manila.
La cittadina di Coron che sorge sull’isola di Busuanga è il centro urbano più importante, dove sono concentrati la maggior parte di alberghi e centri diving – quindi è la base perfetta per esplorare le isole limitrofe.
A Coron troverete una discreta scelta di ristoranti di svariati tipi di cucina, ma sopratutto un’abbondanza di pesce fresco a buon mercato tra cui ostriche, spigole e aragoste. Le attrazioni più popolari di Coron sono il Monte Tapyas e le sorgenti Maquinit Hot Springs.
L’isola di Caluit, situata al largo della costa nord-occidentale dell’isola di Busuanga, è una riserva naturale dove alcuni animali locali e provenienti dall’Africa vivono in libertà.
L’isola Malajon meglio nota come Black Island, di solito viene combinata con la visita di Caluit. La sua caratteristica più sorprendente di Malajon è l’imponente scogliera di colore nero che s’innalza al centro dell’isola. È circondata da acque azzurre cristalline e un relitto giace a pochi metri dalla riva.
Gli appassionati di snorkeling potranno ammirare i fondali ricchi di pesci e andare alla ricerca del Dugongo (mucca di mare) che vive nelle acque che circondano dell’isola di Dimakya a largo della costa settentrionale di Busuanga.
Un’altra esperienza unica è lo snorkeling per esplorare i relitti a pelo d’acqua disseminati intorno all’isola di Busuanga. L’East Tangat, un cacciatore sottomarino giapponese che giace su un pendio sabbioso a circa 20 metri, è un ottimo sito per lo snorkeling poiché l’area intorno al relitto pullula di coralli colorati e una varietà di pesci tropicali. Il Lusong Gunboat Wreck è un’enorme cannoniera giapponese adagiata a 5 -10 metri incrostata di coralli, e ricca di vita marina.
Pass Island, che generalmente viene visitata insieme ai relitti, è un angolo di paradiso con scenari mozzafiato. Si ritiene che sia una delle isole più belle dell’arcipelago.
L’isola di Culion
L’isola di Culion chiamata la “Terra del non Ritorno” era in passato un lazzaretto dove venivano confinati i malati di lebbra.
Per decenni l’isola ha sofferto della stessa stigmatizzazione subita dai suoi allora residenti, eppure, nonostante il pregiudizio e disgusto del mondo esterno, la comunità di malati di Culion con gli operatori sanitari e volontari, riuscì a costruire una straordinaria cittadina che diede loro una prospettiva di una vita normale. Culion divenne così una delle colonie di lebbrosi più grande e attrezzata del mondo fino agli anni 80, quando fu sviluppata una terapia che segnò la fine della malattia.
Culion è facilmente accessibile tramite traghetto da Coron, e con una breve passeggiata si potranno visitare il museo, la chiesa e le numerose strutture che furono costruite dalla colonia di lebbrosi.
Non c’è bisogno di una guida per fare il giro di Culion, tuttavia è altamente consigliata per rendere l’esperienza più ricca informativa.
Come arrivare alle Isole Calamian
Il punto d’ingresso per visitare le isole Calamian è la cittadina di Coron situata sull’isola di Busuanga. Al giorno d’oggi è molto facile raggiungere Coron. Trovate qui di seguito tutte le possibili combinazioni:
Da Puerto Princesa
Il traghetto 2GO Ferry opera due volte a settimana navigando da Puerto Princesa a Coron e viceversa.
Da Manila, Cebu e Boracay
Le compagnie aeree Skyjet, Cebu Pacific e Philippine Airlines effettuano voli diretti per Coron via Manila, Boracay e Cebu. Il traghetto 2GO Ferry opera due volte a settimana navigando da Manila a Coron e Manila e viceversa.
Da El Nido
Ci sono 3 compagnie di traghetti veloci che operano quotidianamente da El Nido a Coron e viceversa. La traversata dura circa 3 ore e mezzo/ 4 ore.
La compagnia aerea Air Swift opera un volo diretto da El Nido all’aeroporto di Coron Busuanga (non è giornaliero).
Che albergo scegliere
La cittadina di Coron, che dista circa 40 minuti dall’aeroporto di Busuanga, è il punto di partenza più conveniente per le immersioni e il tour delle isole. Non ci sono spiagge nel centro di Coron.
Il Corto Del Mar Hotel è una sistamzione economica di fascia media situata a breve distanza dal Monte Tapyas nel centro turistico di Coron, vicino ai negozi e ristoranti.
Il Two Seasons Coron Bayside Hotel è una sistemazione di fascia media/alta che si affaccia sul mare a poca distanza dal porto e dalle aree turistiche di Coron.
Il Bacau Bay Resort, situatao in una baia tranquilla coperta da foreste di mangrovie a pochi minuti di triciclo dal centro di Coron. Al momento uno degli alberghi più esclusivi della zona.
Sulle isole vicine ci sono resort per immersioni e un paio di questi sono molto esclusivi. Per coloro che desiderano una sistemazione di lusso consigliamo il Two Season Island Resort & Spa e il Sunlight Eco Tourism Island Resort, mentre il Bamboo Island Resort è un piccolo resort boutique su un’isola privata, ideale per turisti fai-da-te e senza troppe pretese.
Quando andare
Le Isole Calamian si possono visitare tutto l’anno.
Il periodo migliore è durante la stagione secca che va da Novembre a Maggio. Questa è anche la stagione in cui ci sono più turisti in giro e i prezzi sono più alti.
Viaggiando nel periodo da giugno a settembre è possibile imbattersi nelle tempeste tropicali e tifoni, in particolare a luglio e agosto. Sebbene le isole Calamian sono raramente attraversate in pieno da tifoni, le condizioni meteo sono pessime tutte le volte che un tifone si abbatte sulla vicina Luzon.