La Valle di Sapa in Vietnam

Nel remoto nord del Vietnam a 1,500 metri sopra il livello del mare sorge la verdeggiante Valle di Sapa, una delle zone più affascinanti dal punto di vista paesaggistico e culturale.

Questa valle dalla bellezza mistica e armoniosa ospita una varietà di villaggi appartenenti a diversi gruppi etnici, foreste lussureggiati e scenografiche terrazze di riso.

I viaggiatori saranno deliziati dalle esperienze autentiche e irripetibili che questo posto riesce ad offrire.

Donne native della Valle di Sapa in Vietnam

Minoranze etniche di Sapa

Escludendo i Kinh che sono un gruppo etnico nativo del Vietnam, Sapa è la patria di diverse minoranze etniche tra cui gli H’mong, i Dao, i Tay, i Giay e Xa Pho.
Molte persone di queste minoranze condividono gli stessi tratti somatici e sono simili alle popolazioni che vivono nella Cina meridionale. L’unico modo per distinguerli l’uno dall’altro è osservare il loro abiti tradizionali.

Sebbene ogni gruppo abbia il suo costume tipico con disegni distintivi, quasi tutti gli abiti sono fatti con la canapa, dipinti con colori accesi e ricamati con decorazioni. Le donne avvolgono i capelli in un turbante e trasportano i bambini più piccoli in una fascia dietro la schiena.

Il gruppo più numeroso degli H’mong si suddivide a sua volta in piccoli sottogruppi noti come H’mong Neri, H’mong Bianchi, H’mong a Strisce, H’mong a Fiori etc.. Questi clan diversi prendono il nome dal motivo decorativo e dal colore del loro costume tradizionale.
Per esempio i Neri indossano costumi di colore indaco-nero decorati con ricami colorati, mentre quelli Fiore indossano abiti coloratissimi e pizzi e perline.

Anche i Dao sono suddivisi in sottogruppi. La maggior parte appartengono ai Dao Rossi, chiamati così perché il colore predominante dei loro abiti è il rosso. Sono anche noti per le loro case in legno e bambù costruite su palafitte.

I Tay indossano abiti prevalentemente di colore blu e viola, mentre i Giay preferiscono abbinarne una blouse di cotone dai colori vivaci con pantaloni color indaco.
Gli Xa Pho vivono nelle zone più remote e inaccessibili della valle e sono la minoranza etnica meno visitata dai turisti. Le donne Xa Pho indossano una camicia con una lunga gonna di tessuto di canapa color indaco e ricamata di rosso.

scenografiche terrazze di riso a Sapa Vietnam

Al giorno d’oggi molti abitanti di Sapa vestono abiti in stile occidentale per l’uso quotidiano in quanto sono molto più pratici e comodi. Tuttavia, le donne che sono abilissime nella tessitura e continuano a realizzare questi vestiti in stile etnico tradizionale per indossarli in occasioni importanti oppure per venderli ai turisti come souvenir.

È possibile acquistare questi costumi etnici nel centro di Sapa, al Love Market oppure a Cau May Street.

Donne che attraversano ponte sospeso a Sapa in Vientam

Trekking a Sapa

Il trekking è davvero il modo migliore per vedere la Valle di Sapa in tutta la sua meraviglia; passando attraverso lussureggianti risaie, colline avvolte nella nebbia e pittoreschi villaggi.
A Sapa troverete percorsi senza grandi dislivelli, accessibili ed idonei a tutti e percorsi più impegnativi per i trekker più allenati.

Alcuni percorsi che conducono ai villaggi abitati dagli H’mong e dagli Dao, come Cat Cat Village e Ta Phin Village, sono facilmente accessibili dalla cittadina di Sapa. Mentre il trekking al Parco Nazionale Hoang Lien è più faticoso, in quanto si avventura sulla catena montuosa che è un’oasi naturale importante per la sua variegata flora e fauna.

Ci vogliono circa 2 o 3 giorni di cammino per raggiungere la vetta della montagna Phan Xi Pang (3,143 metri slm), la più alta della catena montuosa di Hoang Lien. Si tratta di una scalata faticosa adatta a individui allenati e in buona forma fisica. In alternativa, è possibile utilizzare la funivia per raggiungere un punto panoramico della montagna da dove si riesce a osservare lo splendido scenario della sottostante valle.

Le risaie nella valle di Sapa in Vietnam

La cittadina di Sapa

La cittadina di Sapa è molto interessante da visitare, nonché la base principale per esplorare la valle e i villaggi delle minoranze entiche.

In passato Sapa era una rinomata stazione collinare e un rifugio per i colonizzatori francesi per sfuggire al caldo della pianura. Le influenze francesi a Sapa si riscontrano passeggiando per le strade fiancheggiate dal alcune villette in stile occidentale e edifici coloniali.

Le attrazioni principali sono i mercatini, tra cui il Love Market, chiamato così perché in passato era il luogo in cui i giovani H’Mong e Dao si radunavano ogni sabato sera nella speranza di trovare l’anima gemella.
Nei mercati di Sapa troverai una vasta gamma di prodotti agricoli locali, frutta esotica e carne fresca, nonché oggetti d’artigianato lavorati dalle tribù provenienti dai villaggi vicini.

Nel centro della città sorge la chiesa di pietra in stile gotico (chiamata ufficialmente Holy Rosary Church) che fu costruita dai francesi nel 1895.

La Cau May Street è la strada principale di Sapa fiancheggiata da negozi turistici, caffè, ristoranti, villette coloniali e alberghi.

La cucina

Dato che molte minoranze etniche di Sapa provengono dalla Cina, non c’è da meravigliarsi che la loro cucina sia stata fortemente influenzata da quella della Cina meridionale.

Tra le specialità locali da provare c’è il riso glutinoso, la zuppa di carne di cavallo Thang Co, la pancetta di maiale arrosto, le verdure saltate al wok con i funghi e salmone steamboat.

Durante l’epoca coloniale il Vietnam fu fortemente influenzato dai francesi, quindi passeggiando per le strade di Sapa vi imbatterete in caffè che servono baguette e pasticcini.

Info utili

Come muoversi
Il modo migliore per raggiungere Sapa è tramite il treno notturno da Hanoi con cabine private.
Ci sono anche dei bus express da Hanoi dotati di comodi lettini e sedili reclinabili.
A Sapa ci si muove a piedi, in quanto la città è molto piccola e le stradine sono ideali per passeggiare.

Il clima
La stagione secca va da gennaio fino a giugno. Il periodo migliore per visitare Sapa è tra marzo e maggio.
I mesi di gennaio e febbraio sono i più freddi e nebbiosi dell’anno. In alcune giornate la temperatura scende quasi sottozero, e quando la nebbia è troppo fitta non si riesce a muoversi.
I mesi più caldi giugno, luglio e agosto, corrispondono con la stagione delle piogge.

Dove alloggiare
Per essere una piccola cittadina, c’è una sorprendente scelta di hotel a Sapa. Sebbene la maggior parte degli alloggi siano adatti ai backpackers, ci sono hotel di buona qualità come Aira Boutique Sapa Hotel & Spa, Freesia Hotel e Sapa Legend Hotel & Spa.

× Contattaci via WhatsApp