Le foreste pluviali del Sud Est Asiatico sono popolate da una grande varietà di animali selvatici, tra cui alcune specie endemiche e bizzarre.
Con questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei primati più rappresentativi e interessanti che si possono vedere nelle foreste del Sud Est Asiatico.
Scimmia Langur Argentata
La scimmia “langur” argentata, chiamata anche presbite dalla cresta o presbite argentato (Trachypithecus cristatus), si distingue per la sua pelliccia di colore grigiastro con faccia, e palmi delle mani e dei piedi di colore nero.
I cuccioli di langur nascono con il pelo colorato di arancione, ma una volta raggiunta la maturità saranno colorati come gli adulti.
Le scimmie langur vivono in gruppi composti generalmente da una decina di individui e si nutrono di foglie fresche e frutta che cresce nelle pianure alluvionali e nelle foreste costiere.
Sono diffuse dalla Birmania fino all’Indocina e al Borneo. In Borneo c’è anche una variante dalla pelliccia rossastra chiamata presbite marrone.
Orang utan
L’orango o Orang utan è il primate più rappresentativo delle foreste pluviali asiatiche, ed è l’unica scimmia antropomorfa che vive al di fuori del continente africano. Le cosiddette scimmie antropomorfe (oranghi, scimpanzé, gorilla e bonobo) sono quelle che sono più simili all’uomo per caratteristiche fisiche e intellettive.
Gli oranghi sono famosi per le loro espressioni facciali simi all’uomo, capaci di esprimere sentimenti come felicità e tristezza.
Gli oranghi vivono nelle foreste pluviali del Borneo e di Sumatra.
Essendo una specie in via d’estinzione raramente si riescono ad avvistare in natura.
I centri di riabilitazione sono il posto migliore in cui è possibile osservarli da vicino. Il centro di Sepilok nel Borneo malese è il più importante del mondo, mentre il più suggestivo e selvaggio è Camp Leakey nel Borneo indonesiano.
Le riserve protette più indicate per avvistare gli oranghi in natura sono Danum Valley, Lower Kinabatangan Wildlife Sanctuary e Tabin Widlife Reserve.
Scimmia Nasica
Grottesche o accattivanti? In entrambi i casi, due caratteristiche rendono le scimmie nasiche o proboscidate inconfondibili: il grosso naso pendulo e la pancia enorme.
Queste caratteristiche hanno (simpaticamente) portato le popolazioni locali a soprannominarle Monyet Belanda, ovvero Scimmie Olandesi, come forma di dileggio verso gli antichi colonizzatori olandesi.
La esatta funzione di un naso pendulo degli individui adulti di sesso maschile non è chiara, mentre l’enorme pancia gonfia deriva dal fatto che lo stomaco di questa specie possiede quattro scomparti ed è munito di una potente flora batterica capace digerire alcune foglie e frutti tossici.
Le scimmie nasiche sono endemiche del Borneo e i posti migliori in cui osservarle sono il Fiume Kinabatangan, Bako National Park e Tanjung Puting National Park.
Gibbone
I gibboni sono dei primati di medie dimensioni che vivono nelle foreste pluviali e subtropicali e appartengono alla famiglia delle scimmie antropomorfe.
È uno dei più veloci e abili mammiferi arboricoli e come veri acrobati usano le lunghe braccia per oscillare e lanciarsi da un ramo all’altro.
I gibboni sono noti per il loro forte richiamo che può essere sentito fino a un chilometro di distanza.
Ci sono diverse specie di gibboni che vivono in Cina, Laos, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Bangladesh, nord-est India, Myanmar, Malesia e Indonesia.
Macaca Nigra
La Macaca nigra o cinopiteco e un primato endemico delle Sulawesi, Indonesia.
Vive in gruppo nelle foreste pluviali tropicali primarie e secondarie e passa la maggior parte del tempo a terra per cercare il cibo e per socializzare con gli altri membri del gruppo.
Il posto migliore per osservarle da vicino è il Tangkoko National Park.
Loris Lento
Il loris lento è un primate notturno arboreo dai movimenti lenti e cauti. È una specie a rischio di estinzione a causa del commercio illegale e della perdita dell’habitat dovuta al disboscamento.
Il loro aspetto grazioso li rende sempre più appetibili come animali domestici e per questa ragione vengono catturati illegalmente e venduti nei mercati neri di animali esotici.
Sono primati dalle dimensioni ridotte il cui peso raggiunge i 2 kg. Hanno il viso rotondo, gli occhi grandi, le orecchie piccole e il corpo paffuto è coperto da una pelliccia lanosa di colore bruno-grigiastro. La sua coda, corta, è interamente nascosta dalla pelliccia e le zampe sono tozze e forti.
Sono diffusi in tutto il Sud Est Asiatico, dalla Cina meridionale (Yunnan) alle Filippine meridionali.
Tarsio Spettro
No, non è un gremiln anche se gli somiglia molto. Il tarsio spettro è un primate notturno di piccole di dimensioni che vive nelle foreste tropicali.
Vive sul nostro pianeta da circa 45 milioni di anni, dall’inizio del periodo Eocene, e per questo è una delle specie di mammiferi più antichi del mondo.
Questa minuscola creatura notturna ha un mantello vellutato di colore grigio e una coda come quella dei ratti. Gli enormi occhi sono fissi nelle orbite e per ovviare ciò il tarsio può ruotare la testa di oltre 180°.
Come il loris lento, anche il tarsio viene catturato illegalmente come animale esotico. Essendo un animale estremamente sensibile, il trauma della cattura può spaventarlo a tal punto di portarlo al suicidio, che avviene battendo la testa contro una parete o le sbarre della gabbia in cui è confinato.
Il tarsio spettro è diffuso Il genere è diffuso nelle grandi isole della Sonda e nelle Filippine.
Macaco Cinomolgo
Il macaco cinomolgo è uno dei primati più diffusi in tutto il continente asiatico. Vive in gruppo, in diversi tipi di foreste, purché siano vicine ai corsi d’acqua o al mare.
I macachi sono tra le specie di animali più invasivi e più dannosi al mondo e non sono per niente intimoriti dalla presenza di umani. Molti gruppi di macachi sono diventati sinantropi, ovvero vivono a stretto contatto con l’uomo e si nutrono nei campi coltivati, causando perdite significative agli agricoltori.
In natura il macaco si nutre di frutta, semi, piccoli vertebrati, crostacei e molluschi marini, mentre nei villaggi o nelle città cerca il cibo nei bidoni della spazzatura.
Macaco Nemestrino
Il macaco nemestrino è un primate di medie dimensioni prevalentemente terreste. Vivono in grandi gruppi composti da un maschio dominante, giovani maschi, femmine e cuccioli.
In Thailandia, per circa 400 anni stati addestrati a raccogliere noci di cocco per le loro qualità di abili arrampicatori.
Vive principalmente nella foresta pluviale ma anche nelle piantagioni e nelle aree rurali vicino ai villaggi.
È diffuso in Thailandia, Penisola Malese, Sumatra e Borneo.