Parco Nazionale di Bako

Il Parco Nazionale di Bako, situato a meno di mezz’ora di strada dalla città di Kuching nello stato malese del Sarawak,  è noto per la sua straordinaria varietà paesaggistica e per la sua foresta pluviale ricca di fauna selvatica.

La principale attrazione del parco è l’incredibile varietà di flora e fauna.  Qui si avrà la possibilità di vedere quasi tutti gli ecosistemi presenti in Borneo, dalla foresta Dipterocarp, a quella di brughiera, alle paludi con le mangrovie.
Il modo migliore per esplorare Bako è tramite la fitta rete di sentieri che conducono da un ecosistema all’altro.


Animali selvatici di Bako

Bako è in assoluto il posto migliore del Sarawak per vedere gli animali selvatici in natura. I visitatori, sopratutto quelli che si fermano almeno 2 giorni / 1 notte, avranno innumerevoli opportunità di osservare e fotografare vari tipi di fauna selvatica. I momenti della giornata in cui si riescono ad avvistare più animali è all’alba e poco prima del crepuscolo.

Anche coloro che non hanno intenzione di fare trekking avranno buone opportunità di avvistare macachi, scimmie langur argentate, varani, scoiattoli, cinghiali e cervi nell’area del parco vicino al quartier generale.

Il parco nazionale di Bako è anche l’habitat delle scimmie proboscidate, una specie di primati endemica del Borneo. Queste scimmie dall’enorme naso pendulo e dalla pancia gonfia e tonda, sono i primati più grandi del parco e pesano oltre i 20 chilogrammi.
I sentieri di Telok Delima, Telok Assam e Telok Paku sono i migliori per avvistare i gruppi di scimmie proboscidate.

Il mammifero più grande del parco è il cinghiale barbuto, che generalmente si aggira nella zona della caffetteria in cerca di cibo.

Invece per quanto riguarda i rettili, la lucertola più grande del parco è il varano d’acqua che si aggira intorno ai 2 metri di lunghezza. I varani sono rettili molto comuni che vivono nelle foreste di mangrovie e sulle spiagge, dove possono essere avvistati mentre dormono sui rami degli alberi nelle ore più calde della giornata.  A differenza dei varani di Komodo, quelli del Borneo sono innocui e si nutrono solo di carogne e occasionalmente di piccoli mammiferi.

Le lucertole verdi crestate sono tra le più comuni del parco, mentre le lucertole volanti si vedono raramente mentre planano da un’albero all’altro.

Le foreste di Bako sono anche l’habitat di numerosi serpenti, la maggior parte dei quali è innocua. Sono difficili da vedere perchè riescono a mimetizaarsi bene nella vegetazione e alla prima vibrazione scivolano via.
Tra i serpenti più comuni di Bako c’è il “serpente frusta verde” che si riconosce facilmente per il colore brillante e il corpo sottile, e il “serpente volante paradiso” che vive sugli alberi. Il serpente velenoso che viene avvistato più frequentemente è la “vipera verde wagler”, riconoscibile per la caratteristica testa piatta, larga e triangolare.

Bako è un posto affascinante anche per il bird watching, in quanto ci sono oltre 150 specie di uccelli. Anche se molte specie vengono avvistate in prossimità degli chalet, per apprezzare la varietà di avifauna è consigliabile fare una passeggiata la mattina presto lungo i sentieri del parco. La foresta di mangrovie di Telok Assam è un ottimo posto per il birdwatching.

Tra le creature notturne di Bako c’è il lemure volante detto anche colugo, il pangolino, il tragulo cervo-topo, i pipistrelli volpe, il loris lento, il tarsio spettro e lo zibetto delle palme.
Se avete la possibilità di fare una passeggiata di notte nel parco, potrete avvistare alcune delle creature notturne i cui occhi brillano nel buio se vengono illuminati da una torcia elettrica.


I sentieri del parco

Ci sono almeno 16 sentieri che attraversano il parco di Bako, da quelli più facili e pianeggianti per fare delle passeggiate rilassanti, ai percorsi più difficili e avventurosi.
Andiamo a scoprire quali sono i percorsi di Bako e quali sono le loro caratteristiche.

Tanjung Sapi è una breve ma ripida salita di 30 minuti che porta a una scogliera. Questo sentiero offre delle belle viste panoramiche e occasionalmente è frequentato da scimmie proboscidate.

Telok Paku è un sentiero di circa un’ora attraverso le scogliere del parco fino a raggiungere una spiaggetta appartata. È uno dei migliori percorsi per vedere le scimmie proboscidate che solitamente frequentano questa zona la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

Il sentiero Ulu Assam attraversa una palude che è generalmente frequentata dalle scimmie proboscidate. Dopo la parte pianeggiante della palaude, il sentiero sale ripidamente fino a raggiungere la sommità di una collina, che offre una vista mozzafiato della costa di Bako.

Il Telok Delima è un altro ottimo percorso per avvistare le scimmie proboscidate e si trova a solo 45 minuti dall’ingresso del parco.
Il Serait è un percorso di circa un’ora che conduce al confine del parco. Non è molto popolare perchè rimane appartato ma è decisamente un ottimo percorso dove si possono vedere alcuni alberi gigantenschi della foresta pluviale.

Il sentiero Telok Pandan Kecil è uno dei più popolari di Bako. Per circa un’ora e mezzo, si avventura sulle colline del parco fino a raggiungere un altopiano e poi prosegue lungo un tratto di sentiero sabbioso fiancheggiato da piante carnivore nepenthes, fino a raggiungere una scogliera che offre una vista panoramica della baia, dove si trova una delle spiagge più belle del parco.

Lintang è un sentiero molto popolare in quanto attraversa 4 ecosistemi diversi. L’intero percorso dura tra le 3 e le 4 ore, quindi è la scelta migliore per coloro che visitano il parco di Bako in giornata.

Il sentiero Tajor attraversa tratti di foresta tropicale e termina con una discesa ripida che porta a una spiaggetta nascosta. Questo sentiero passa anche da una piccola cascata, il luogo ideale per rilassarsi al fresco. Dall’ingresso del parco ci vogliono circa due e mezzo per raggiungere la cascata.

Il Tanjung Rhu è un diramamento del Tajor che conduce a una penisola rocciosa e un piccolo promontorio da dove si possono osservare alcune piscine nella roccia. Dall’ingresso del parco ci sono circa 2 ore e mezzo di cammino per raggiunge Tanjung Rhu.

L’Uli Serait collega il sentiero Lintang con la collina di Bukit Gondol. Si trova all’interno del parco e passa attraverso la foresta pluviale e le paludi. Dall’incrocio di Lintang alla base della collina c’è un’ora e mezzo di cammino.

Il sentiero Bukit Gondol conduce al punto più alto del parco di Bako, a 260 metri sopra il livello del mare. Dalla cima della collina si può ammirare un’eccellente vista panoramica. Il percorso in totale richiede circa 45 minuti di cammino.

Il Paya Jelutong è invece una scorciatoia per evitare di scalare la collina. Anche se è un percorso molto breve, offre l’opportunità di vedere la foresta tropicale e le paludi di Bako. La specie di alberi che dominano questa zona è il “Jelutong” il cui legno è utilizzato per la realizzazione di matite, e da cui viene estratto il lattice utilizzato per fare la gomma da masticare.

Il Bukit Keruing è un sentiero che collega Bukit Gondol con Tajor dove si trovano alcuni alberi giganti della foresta pluviale. Passa lungo le pendici del Bukit Keruing, il secondo punto più alto di Bako.

Il Telok Sibur richiede almeno 3 ore e mezzo di cammino passando dalla cascata Tajor, alla foresta di mangrovie fino ad arrivare alla spiaggia più lunga di Bako.

Il Telok Limanu è un percorso lungo di almeno sei, sette ore di cammino dall’ingresso del parco che conduce a una piccola spiaggia. Il sentiero attraversa tratti di foresta pluviale, ruscelli e una serie di colline con viste panoramiche di tutta la penisola. É possibile fare il percorso anche in due giorni, previa autorizzazione dei ranger per pernottare in tenda presso la spiaggia.

Il percorso Telok Kruin è abbastanza distante dall’ingresso del parco e viene usato raramente. Questo sentiero passa attraverso le mangrovie e altri tratti di foresta in cui si possono trovare alcune specie di piante carnivore e finisce presso una bellissima spiaggia deserta.

La piccola isola di Pulau Lakei sulla punta nord-orientale delle penisola di Bako ha una graziosa spiaggia di sabbia bianca e mare limpido ideale per fare il bagno. Sul punto più alto dell’isola, che si raggiunge con una scaletta di legno, c’è la tomba del leggendario guerriero malese Datuk Ibrahim che era ritenuto così forte da aver inciso a mani nude alcuni versi sacri sulla piscina di roccia. La piscina naturale dell’isola è frequentata dai locali perchè credono che le sue acque abbiano dei poteri spirituali e curativi.
Il Pa’Amit è l’unico sentiero dell’isola che porta a due punti panoramici dove è possibile ammirare il tramonto sul Monte Santubong.


Come arrivare a Bako

Il parco di Bako è facilmente raggiungibile dalla città di Kuching. Si prosegue in taxi o pullmino per circa 30-45 minuti di strada fino a Kampung Bako da dove si prende la barca per raggiungere l’ingresso del parco. Il viaggio in barca dura circa 30 minuti.
I trasferimenti per Bako sono inclusi in tutti i pacchetti turistici.
È possibile visitare il parco in giornata, oppure stare 2 giorni / 1 notte soggiornando presso i semplici chalet del parco.


Tour con Bako National Park

Grand Tour del Borneo

× Contattaci via WhatsApp