I dolcetti del Mooncake Festival

I tradizionali dolcetti Mooncake vengono preparati per il Festival di Metà Autunno che si celebra in Cina e in quasi tutti i paesi del Sud Est Asiatico.

Il Festival in onore della Luna e del raccolto si celebra tutti gli anni il 15° giorno dell’ottavo mese del calendario lunare cinese.

Simbolo di buon auspicio, i dolcetti mooncakes sono consumati in famiglia con la speranza per un futuro prospero e sereno.

La festa è associata all’equinozio di autunno, quando la luna appare più rotonda del solito. La rotondità simboleggia l’abbondanza, l’unità familiare e l’armonia.

Ci sono molte leggende interessanti sulle origini di questo festival. Quella più famosa narra la storia di Hou Yin, che grazie alle sue abilità di arciere, fu premiato con un elisir di lunga vita. Ma l’elisr fu bevuto dalla sua bellissima moglie Chang, che volò in cielo e fu intrappolata dalla Luna.
Chang diventò la Dea della Luna e il marito, fino alla fine dei suoi giorni, addolorato dalla mancanza della moglie, preparò i dolcetti in suo onore nel giorno dell’equinozio di autunno.
Divenne così un’usanza comune in tutta la Cina preparare in Mooncake in questo periodo.

Un’altra leggenda popolare sostiene che i mooncakes siano stati utilizzati dai cinesi come mezzo di comunicazione per ribellarsi dai mongoli durante la dinastia del 14° secolo. Migliaia di mooncake sono stati scambiati tra cinesi e tutti contenevano un messaggio nascosto al suo interno che incitava alla ribellione il 15° giorno dell’ottavo mese.

Dolcetti MooncakeI mooncakes sono caratterizzati dalle tipiche decorazioni con i caratteri cinesi che significano “unità” e “armonia”.
Nelle pasticcerie più moderne si possono trovare i dolcetti decorati con fiori, luna e coniglietti.

Il ripieno dei mooncake varia in base alle regioni e tradizioni locali. Quelli più rinomati sono ripeni con la pasta di semi di loto e un tuorlo d’ouovo sodo che simboleggia la luna.

La nuova generazione di mooncake si è evoluta in base al gusto e le esigenze dietetiche. Un mooncake tradizionale con la pasta di semi di loto e il tuorlo d’uovo pesa circa 180 gr, contiene ben 790 calorie  e contiene 49gr di grassi. Così per adattarsi allo stile di vita moderno, i pasticcieri moderni offrono anche delle varianti a basso contenuto calorico farcite con yougurt, gelatina e marmellata.

Questa che vi proponiamo è una variante della ricetta classica. Facili da preparare, i dolcetti moonckage sono perfetti per essere gustati nelle fredde giornate autunnali.


Dolcetti Mooncake alla Marmellata

INGREDIENTI

PER LA PASTA DELLA LUNA
4 tazze di farina
3/4 di tazza di latte in polvere
1 cucchiaino di sale
3 uova di gradi dimensioni
1 e 1/4 di tazze di zucchero
3/4 di tazza  di burro fuso
1 e 1/4 cucchiaini di essenza di vaniglia

PER IL RIPIENO
1 tazza di marmellata di albicocche
1 tazza di datteri tritati e snocciolati
1 tazza di noce di cocco essiccata e zuccherata
3/4 tazza di uvetta sultanina

PER LA GLASSATURA
1 uovo sbattuto
2 cucchiai d’acqua

PROCEDIMENTO
Mooncake mooncake press


1. Per ottenere la pasta della Luna, rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e sbattete per circa 5 minuti. Versate il burro fuso e l’estratto di vaniglia. Unite la farina, il latte in polvere e il sale.

2.Impastate fino a quando la pasta diventerà liscia. Poi dividetela in piccole palline, ognuna servirà per un mooncake (circa 15-20 pezzi).  Avvolgete ogni pallina nella pellicola trasparente e lasciatele riposare in frigorifero per una notte, in quanto il giorno dopo sarà più malleabile.

3. Preparate il ripieno mescolando la marmellata di albicocche, con i datteri tritati, la noce di cocco essicata e l’uvetta. Utilizzate una forchetta per schiacciare i pezzi di albicocca più grandi.

4. Preriscaldate il forno a 190° e preparate due teglie rivestite con carta da forno.

5. Prendete le palline di pasta della Luna e schiacciatele fino ad ottenere un cerchio di circa 7cm. Stirate bene la pasta per rendere i bordi più sottili e il centro più spesso.

6. Posate il ripieno sopra ogni cerchio, raccogliete i bordi e chiudetelo a palla che appiattirete leggermente.

7. Mettere ogni dolcetto nello stampo apposito per i mooncake. Lo stampo deve essere rivestito di farina per facilitare l’uscita. Se non disponete di uno stampo per mooncake potete utilizzare un nomale stampo di piccola forma decorato.

8. Una volta che avrete passato tutti i mooncake nello stampo, pennellateli con l’uovo sbattuto e collocateli nelle teglie nel forno.

9. Cuocete in forno a 190°per 30 minuti o fino a doratura.

10. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddati, i mooncake saranno pronti per essere serviti.

2 Responses
  1. Ciao Enry96 e grazie per il tuo messaggio. Forse ci siamo espressi male e ce ne scusiamo, ma la temperatura di 190 gradi indicata nella fase del preriscaldamento (punto 4), e' anche la temperatura da tenere durante la cottura dei mooncake. Grazie e buon Natale 🙂

× Contattaci via WhatsApp