Marina Bay Sands, Singapore

L’infinity pool che sorge sulla sommità del Marina Bay Sands a 191 metri di altezza nello skyline di Singapore ci ha lasciato tutti con il fiato sospeso. Inizialmente alcuni hanno addirittura pensato che si trattasse di un’immagine ritoccata con Photoshop, credendo che una cosa del genere non fosse possibile. Ma tutto questo fa parte della normalità nella moderna città di Singapore dove la tecnologia e ingegneria delle costruzioni sono decisamente all’avanguardia.

Al momento l’infinity pool del Marina Bay Sands, i cui bordi svaniscono all’orizzonte, è la più alta e più impressionate piscina al mondo.
Marina Bay Sands di notte

La Marina Bay Sands, con la caratteristica piattaforma a forma di barca posta in cima ai tre grattacieli, è un capolavoro dell’architettura moderna, nonché uno degli edifici più costosi al mondo, sviluppato dalla società americana Las Vegas Sands Corp.

Ma non sono mancate le critiche, infatti il quotidiano inglese The Telegraph, lo ha definito come un’enorme tavola da surf dell’epoca spaziale e lo ha classificato come uno degli hotel più brutti al mondo, insieme al mastodontico e inutile Ryugyong Hotel in Nord Corea e il Dog Bark Park Inn a forma di cane.

Marina Bay Sands architettura

L’intero complesso del Marina Bay Sands comprende un casinò, un albergo con oltre 2,000 camere, un museo, un centro congressi in grado di ospitare fino a 45,000 persone, un centro commerciale con circa 300 negozi, due teatri, una pista di pattinaggio su ghiaccio, numerosi ristoranti e molte altre attrazioni interessanti.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Marina Bay Sands è lo SkyPark al 57esimo piano che ospita l’infinity pool dalla vista mozzafiato sulla città di Singapore. Oltre alla piscina, lo Skypark ospita anche ristoranti, locali notturni, giardini tropicali e piattaforme per osservare la magnifica vista panoramica di Singapore.

Il Marina Bay Sands è stato progettato dall’architetto Moshe Safdie che dice di aver tratto l’ispirazione da un mazzo di carte. La proprietà ha anche incaricato degli artisti per creare opere d’arte per arredare gli interni dell’edificio, tra cui una scultura in acciaio di 40 metri “Drift” di Anthony Gormley e la “Rising Forest” di Chongbin Zheng.

Durante la progettazione sono stati consultati anche dei “maestri fengshui” che hanno dato il loro parare sugli elementi estetici e hanno scelto le date ritenute di buon auspicio per l’inaugurazione.

Il casinò ha aperto le sue porte esattamente alla ore 3.18 del 27 Aprile, ritenuto un orario di buon auspicio perché in cantonese quella sequenza numerica ha un suono simile alla frase “vincita sicura”.

Sempre secondo il fengshui, le tre torri rappresentano le tre montagne o i tre guerrieri che proteggono l’ingresso di Singapore, mentre il museo a forma di fiore di loto, rappresenta una mano aperta che da il benvenuto e le tre cupole a forma di guscio di tartaruga simboleggiano la prosperità e la lunga vita.

Marina Bay Sands piscina infinita

× Contattaci via WhatsApp