Cos’è la malaria?
È una malattia mortale causata da parassiti che vengono trasmessi attraverso la puntura di zanzare infette.
La malaria è causata da parassiti chiamati ‘Plasmodium’ che vengono trasmessi attraverso la puntura della zanzara Anofele infetta che perlopiù è attiva nelle ore dal tramonto all’alba.
Ci sono quattro specie di parassiti che causano la malaria negli esseri umani:
1. Plasmodium falciparum (il più pericoloso e responsabile della maggior parte di morti nel mondo).
2. Plasmodium vivax
3. Plasmodium ovale
4. Plasmodium malariae
Come avviene la trasmissione della malaria?
La malaria è trasmessa esclusivamente attraverso le punture di zanzare anofele. L’intensità della trasmissione da fattori legati al parassita, al vettore, alla persona e all’ambiente.
Le condizioni che favoriscono il numero maggiore di morsi infetti sono le seguenti:
1. Temperatura, umidità e stagione
Affinché la zanzara vettrice si possa riprodurre e sopravvivere nell’ambiente, la temperatura non deve scendere sotto i 16° C e il tasso di umidita deve essere sempre alto.
In alcuni luoghi del pianeta, la trasmissione raggiunge il suo picco durante la stagione delle piogge.
2. Ambiente
La malaria è più diffusa nelle zone rurali che nelle aeree urbane.
3.Tipo di albergo
I turisti dovrebbero dovrebbe prediligere alloggi provvisti di aria condizionata o zanzariere. I turisti che pernottano in ostelli e altre strutture alberghiere budget sprovviste di zanzariere e aria condizionata, corrono un rischio maggiore di contrarre la malaria.
4. Le attività praticate durante la vacanza
Alcuni tipi di viaggi e attività possono comportare un rischio maggiore di esporsi alla malaria. Tra le attività più a rischio ci sono le escursioni nella foresta pluviale e nei villaggi tribali, nonchè tutte le attività che vengono svolte all’alba e al tramonto, quando le zanzare sono più attive.
5. Durata del soggiorno nelle zone a rischio malaria
Più lungo è il soggiorno, maggiore è il rischio di contrarre la malattia.
I Sintomi
La malaria può presentarsi con sintomatologia variabile e aspecifica. I primi sintomi che compaiono dopo 7-15 giorno dalla trasmissione, possono essere lievi e talvolta vengono attributi ad una banale influenza.
Nel corso dell’infezione i pazienti possono accusare febbre alta, brividi, mal di testa, mal di schiena, sudorazione profusa, dolori muscolari, nausea, vomito, diarrea, tosse.
Se non trattata subito entro le prime 24 ore, la malaria P. Falciparum può progredire e portare convulsioni, insufficienza renale, edema polmonare, fino a portare alla morte.
Nelle zone dove la malaria è endemica, le persone possono sviluppare una immunità parziale.
Sia la P.vivaz e P.ovale potrebbero verificarsi con ricadute settimane o mesi dopo la prima infezione, anche se il paziente ha lasciato l’area malarica.
Dov’è diffusa la malaria nel mondo
Prevenzione
Profilassi Antimalarica
Il rischio di contrarre la malaria può essere minimizzato ricorrendo a misure di prevenzione basate sull’assunzione di farmaci adatti.
La scelta del farmaco più appropriato per la profilassi dovrebbe essere decisa dal medico considerando diversi fattori che vanno dall’itinerario, il motivo del viaggio, la durata, il rischio di acquisizione di malaria e l’età.
Tuttavia, la profilassi da sola non garantisce un certo grado di protezione, pertanto è consigliabile attivarsi con misure di prevenzione comportamentale in modo da evitare le punture di zanzara. Queste misure comprendono l’utilizzo di zanzariere, repellenti e indumenti adatti.
Inoltre, bisogna evitare di uscire nelle ore del tramonto e l’alba quando le zanzare sono particolarmente attive.
Repellenti cutanei
Gli unici repellenti efficaci sono quelli a base di DEET (N,N-dietil-n-toluamide), o di KBR (Icaridina).
Spray e pomate con una concentrazione di DEET al 20% garantiscono una protezione di 3 ore, al 30% fino a 6 ore e al 50% fino a 12 ore. L’intervallo tra le applicazioni dipende dalla concentrazione e formulazione usata, tuttavia i tempi si potrebbero ridurre in caso vengano svolte attività all’aria aperta che comportano una maggiore sudorazione.
L’uso di repellenti a base di DEET non è raccomandato per bambini sotti i due anni di età.
Insetticidi
Gli insetticidi a base di piretroidi sono efficati per eliminare le zanzare dalla camera dal letto. Questi devono essere spruzzati preferibilmente al tramonto.
Si possono utilizzare anche le piastrine tipo Vape Mat che sono molto efficaci per proteggersi dalle zanzare durante tutta la notte.
Zanzariere
Alloggiare preferibilmente in stanze dotate di condizionatore d’aria
Se si trascorre la notte in ambienti semplici e privi di condizionatore, si consiglia l’uso di zanzariere alle finestre o zanzariere da letto da rimboccare sotto il materasso.
In commercio ci sono delle zanzariere da letto impregnate con insetticidi a base di piretroidi, la cui efficacia va dai 6 ai 12 mesi.
Abbigliamento adatto
Si consiglia di indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri e quelli accesi attirano gli insetti), con maniche lunghe e pantaloni lunghi che coprano la maggior parte del corpo
Meglio evitare l’uso di profumi e creme deodoranti.
Rimedi popolari
Abbiamo elencato anche alcuni rimedi popolari che sono creduti efficaci, ma in realtà non lo sono per niente.
-Rimedi naturali alle erbe
Si sconsiglia l’uso di prodotti alle erbe in quanto non sono stati testati per essere validi rimedi per la prevenzione della malaria.
-Omeopatia
Non è consigliabile affidarsi a farmaci omeopatici per la prevenzione della malaria in quanto non c’è alcuna prova che questi siano in grado di prevenire o trattare la malattia.
-Dispositivi a ultrasuoni
Sono completamente inefficaci come repellenti antizanzare.
-Olio di citronella
Anche se ha proprietà repellenti, l’olio di citronella non è efficace per la prevenzione della malaria.
-Vitamina B1
Non ci sono evidenze che la vitamina B1 presa oralmente contribuisca a tenere lontane le zanzare.
-Aglio
Non ci sono evidenze che l’aglio preso oralmente contribuisca a tenere lontane le zanzare.
-Estratti con il lievito
Molti credono che l’assunzione di estratti di lievito come ‘Marmite’ respingano le zanzare, in quanto ritengono che questo faccia si che la pelle produca un odore non gradevole alle zanzare. Non ci sono prove che questa credenza popolare sia vera.
-Olio di tè e olio per il bagno
Non ci sono evidenze che questi oli contribuiscano a tenere lontane le zanzare.
La Malaria nel Sud Est Asiatico
ARCIPELAGO INDONESIANO
-RISCHIO ALTO durante tutto l’anno in tutte le provincie orientali di Nusa Tenggara, Molucche, North Maluku, Papua e West Papua.
-RISCHIO MEDIO in tutte le altre zone del paese
-NESSUN RISCHIO nelle principali città e zone turistiche come Bali.
Prevenzione consigliata:prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica. Nessuna prevenzione per coloro che si recano a Bali
BHUTAN
-RISCHIO MEDIO tutto l’anno nella fascia meridionale del paese composto da cinque distretti Chhukha, Geyleg-phug, Samchi, Samdrup Jonkhar e Shemgang
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
BRUNEI
-NESSUN RISCHIO in tutto il paese
Prevenzione consigliata: nessuna
CAMBOGIA
-RISCHIO ALTO durante tutto il corso dell’anno in tutto il paese compresa la zona turistica di Angkor Wat
-NESSUN RISCHIO Phnom Penh
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
FILIPPINE
-RISCHIO MEDIO nella zona di Palawan, nelle aeree con altitudine inferiore a 600 metri slm.
-NESSUN RISCHIO nelle aree urbane e di pianure e nelle provincie di Aklan, Albay, Benguet, Bilaran, Bohol, Camiguin, Capiz, Catanduanes, Cavite, Cebu, Guimaras, Iloilo, Northern Leyte, Southern Leyte, Marinduque, Masbate, Eastern Samar, Northern Samar, Western Samar, Siquijor, Sorsogon, Surigao Del Norte e Manila
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
LAOS
-RISCHIO ALTO tutto il paese tutto l’anno
-NESSUN RISCHIO nella città di Vientiane
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
MALESIA PENINSULARE, SABAH E SARAWAK
-RISCHIO MEDIO nelle zone rurali dell’entroterra.
– NESSUN RISCHIO nelle principali città e nelle aree costiere
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara. Profilassi antimalarica consigliata a coloro che si recano nelle zone rurali dell’entroterra del Borneo
MYANMAR
-RISCHIO ALTO durante tutto il corso dell’anno ad altitudini inferiori a 1000 metri slm e in tutte le zone remote del paese, nello stato del Kayin e nella parte orientale dello stato di Shan.
-NESSUN RISCHIO aree urbane di Mandalay e Yangoon.
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
PAPUA NUOVA GUINEA
– RISCHIO ALTO in tutto il paese per tutto l’arco dell’anno.
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
SINGAPORE
-NESSUN RISCHIO in tutto il paese
Prevenzione consigliata: nessuna
THAILANDIA
-RISHIO MEDIO nelle zone vicino al confine con la Cambogia e Myanmar e in tutte le zone rurali del paese
-NESSUN RISCHIO nelle principali città come Bangkok, Chiang Mai e Pattaya e nelle isole di Samui e Phuket e nelle pricipali località turistiche
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata.
Profilassi antimalarica per coloro che si recano nelle zone in prossimità delle frontiere con la Cambogia e
Myanmar
TIMOR LESTE
-RISCHIO ALTO in tutto il paese per tutto l’arco dell’anno.
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica
VIETNAM
-RISCHIO ALTO in tutto il paese in particolare sugli gli altopiani inferiori a 1500 metri slm. Nelle provincie Dak Lak, Dak Nong, Gia Lai, Kon Tum Binh Phuoc e nella parte occidentale delle provincie costiere Khanh Hoa, Ninh Thuan, Quang Nam e Quang Tri
– NESSUN RISCHIO nei principali centri urbani, il delta del Red River, il delta del Mekong e le zone costiere della pianura central
Prevenzione consigliata: prevenzioni per le punture di zanzara abbinata a profilassi antimalarica