Le Scimmie Nasiche del Borneo

Le Scimmie Nasiche o Proboscidate (Nasalis larvatus) vegono chiamate nella lingua indonesiana con l’appellativo Monyet Belanda ovvero Scimmie Olandesi per la loro somiglianza con gli antichi colonizzatori olandesi, descritti come panciuti con i capelli rossi e dal naso pronunciato.

Il caratteristico naso pendulo, particolarmente marcato negli individui adulti,  ha lo scopo di impressionare le femmine e intimidire i maschi rivali. Le femmine e i cuccioli invece hanno il naso all’insù.

Le scimmie nasiche vivono in gruppi chiamati “harem” dove il maschio dominante convive con una decina di femmine e la loro prole. I maschi adulti che non riescono a procurarsi un proprio “harem” talvolta formano piccoli gruppi di scapoli.

Il Borneo, grazie al suo soprendente ecosistema e la sua biodiversità, ospita un grandissimo numero di specie endemiche tra cui la scimmia nasica. L’habitat delle nasiche consiste in foreste di mangrovie in prossimità dei corsi d’acqua e foreste paludose. Conducono una vita prevalentemente arborea e solo raramente scendono dagli alberi per avventurarsi alla ricerca di cibo.

Si  nutrono solo di foglie e frutti acerbi, infatti il loro sistema digestivo che si basa su una serie di batteri simbiotici, non consente loro l’assunzione di zuccheri e frutta troppo matura. Gli zuccheri ingeriti potrebbero infatti risultare in un gonfiore fatale per questa specie.

Per ridurre al minimo il rischio di essere predate, le nasiche scelgono di passare la notte sui rami degli alberi che si affacciano sul fiume. Questa scelta è motivata dal fatto che, sentendo le vibrazioni causate dall’arrampicarsi di eventuali predatori, la nasica si sveglia in tempo per potersi tuffare direttamente in acqua e darsi alla fuga.

Al contratio delle scimmie antropomorfe come gli oranghi e i gibboni, le scimmie nasiche sono delle ottime nuotatrici e non sono per niente spaventate dall’acqua. Di tanto in tanto succede che saltando da un ramo all’altro, facciano un tonfo in acqua per aver preso male le misure. A questo punto nuotano velecemente verso la riva del fiume per uscire dall’acqua il prima possibile ed evitare di diventare preda dei coccodrilli.

Le scimmie nasiche del Borneo sono una delle specie più grandi tra i primati che vivono in Asia. I maschi adulti possono raggiungere notevoli dimensioni e superare i 20 kg di peso, metre le femmine sono circa la metà.

Putroppo l’habitat delle scimmie nasiche è minacciato dall’espansione delle piantagioni di palma da olio che è tra le cause principali della deforestazione in Indonesia e Malesia.

Oltre alla mancanza di habitat, la crescente frammentazione della foresta del Borneo costringe la scimmia nasica a spostarsi sempre più spesso sul terreno anziché sugli alberi. E gli spostamenti a terra la rendono più vulnerabile ai predatori, come coccodrilli, felini e cacciatori (alcuni nativi considerano la nasica una prelibatezza alimentare).
Negli ultimi 40 anni la popolazione delle scimmie nasiche si è ridotta molto e al momento sono state dichiarate una specie protetta e sono state inserite nella lista degli animali in via d’estinzione.

× Contattaci via WhatsApp