Le Maschere Cinesi (Mianju)

Le maschere sono sempre state un elemento fondamentale della cultura tradizionale cinese. Le prime apparirono durante le dinastie Shang e Zhou, nell’età del bronzo della Cina, circa 3,500 anni fa e rappresentavano un importante elemento dello shamanismo.

machere-2

Venivano utilizzate durante i rituali in cui gli shamani chiedevano alle divinità di tenere lontane le pestilenze e durante le danze tribali esorcizzare gli spiriti maligni e propiziarsi agli dei. Anche oggi continuano ad essere utilizzate da alcuni gruppi etnici cinesi, ma in occasione di matrimoni e funerali.

Le maschere Mianju sono generalmente fatte di legno e vengono indossate per nascondere il volto, oppure sulla testa. Sono decorate con volti di persone, fantasmi, demoni o animali – ciascuna ha un significato diverso, a seconda dell’utilizzo previsto.

Sono suddivise nelle seguenti categorie:

maschere-3Maschere dei danzatori di esorcismi
Venivano indossate dagli shamani durante tutte le danze rituali, cerimonie e sacrifici religiosi che avevano lo scopo di allontanare i fantasmi e spiriti maligni. Questi rituali servivano a tenere lontane le pestilenze e aiutavano gli agricoltori a proteggere i loro raccolti.

Maschere dei Festival
Erano utilizzate dai danzatori con lo scopo di auspicare, prosperità, lunga vita e raccolti abbondanti. Erano diffuse anche durante i matrimoni.

Maschere per i nuovi nati
Erano usate quando i membri del clan si riunivano per festeggiare eventi speciali come la nascita di un bambino.maschere-1

Maschere per tenere la casa al sicuro
Si tratta delle stesse maschere utilizzate durante le danze rituali dell’esorcismo che venivano appese alle pareti di casa con lo scopo di tenere alla larga gli spiriti maligni.

Maschere per spettacoli teatrali
Dal passato fino ai giorni nostri, gli attori teatrali cinesi continuano a indossare le maschere Mianju durante i loro spettacoli. Sono uno strumento importante per esprimere il carattere e la personalità del personaggio.

× Contattaci via WhatsApp