Che il tuo obiettivo sia di regalarti una luna di miele, una divertente vacanza in famiglia o l’occasione per fare immersioni subacquee, in Malesia troverai una varietà di isole che riusciranno a soddisfare proprio tutti.
Dal fascino coloniale di Penang, alle barriere coralline di Sipadan e le spiagge incontaminate di Lankayan, queste 10 isole sono il punto di partenza perfetto per la tua vacanza in Malesia.
1. Isole Perhentian
Paradiso tropicale accessibile a tutti
Le isole Perhentian situate a largo della costa nord-orientale della Malesia Peninsulare sono una tappa obbligatoria per tutti i turisti fai-da-te con zaino in spalla.
Ideali per una vacanza a stretto contatto con la natura in un paradiso naturale fatto di spiagge bellissime e acque cristalline, senza spendere una fortuna.
Alle isole Perhentian c’è la possibilità di fare snorkeling o immersioni direttamente dalla spiaggia, oppure con una barca a noleggio si potranno raggiungere alcuni siti che pullulano di squali di barriera e tartarughe marine.
In serata, i bar e ristorantini sulla spiaggia si popolano di turisti e l’atmosfera si fa festosa.
2. Isola di Tioman
Per una fuga romantica ai tropici
L’isola di Tioman e le acque che la circondano, fanno parte di una riserva naturale protetta, che le ha permesso di mantenere la sua atmosfera selvaggia.
Tioman deve il suo successo a due motivi in particolare: le sue spiagge incantevoli furono il set cinematografico del film South Pacific nel 1958 e in seguito la rivista Time l’ha classificata come una delle 10 isole più belle del mondo nel 1970.
Anche se al giorno d’oggi ha perso un pò del suo fascino esotico, mantiene sempre una natura incontaminata ricca di fauna selvatica.
Durante le passeggiate sarà facile incontrare i varani (lucertole giganti) che si aggirano tra i Kampungs (modo di chiamare i villaggi in Malese) in cerca di cibo. Non vi preoccupate, sono innocui e tendono ad evitare gli umani.
3. Isola di Langkawi
Per coccolarsi tra lusso e relax
Situata vicino il confine con la Thailandia, nel Mare delle Andamane, l’isola di Langkawi è la meta balneare più celebre della Malesia, ideale per regalarsi una vacanza invernale ai tropici.
L’isola vanta una buona scelta di strutture alberghiere di lusso incastonate fra distese di sabbia finissima e vegetazione rigogliosa tropicale.
Nonostante sia abbastanza piccola, le cose da fare non mancano. Tra le attività che è possibile fare durante la vacanza ci sono crociere di lusso a bordo di yacht, trekking nella foresta, escursioni snorkeling e giro in funivia per raggiungere lo Sky Bridge.
In passato era ritenuta un’isola nefasta a causa della maledizione della principessa Mahsuri che condannò l’isola per sette generazioni di avversità. Coincidenza volle che, al termine della maledizione, Langkawi fu dichiarata paradiso fiscale e da allora la sua crescita è stata a dir poco spettacolare.
4. Isola di Penang
Ricca di delizie culinarie e storia
Penang, la Perla d’Oriente vanta una storia illustre. Scoperta dal Capitano Francis Light nel 1786, fu un importante insediamento britannico sullo Stretto di Malacca, dove si era sviluppato un rigoglioso commercio marittimo. Penang, insieme a Malacca e Singapore, era il punto di congiunzione tra gli scambi di merci tra Asia, India, Europa e Medio Oriente.
La cultura forgiata da decenni di colonialismo e attività commerciali ha contribuito a far diventare Penang una delle destinazioni più affascinanti sotto l’aspetto storico e culturale. George Town, la capitale di Penang, è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
La specialità culinarie di Penang sono un esempio di multiculturalismo e recentemente sono diventate una delle maggiori attrazioni. Il cibo di strada è sicuramente un’esperienza da non perdere – dalla gustosa Penang Laksa alle specialità Indiane a base di pesce – troverete di tutto per tutti i palati.
5. Atollo Layang Layang
Isolamento garantito
L’atollo oceanico di Layang Layang è situato nel remoto arcipelago delle Spratly Islands, a 300 km a nord-ovest di Kota Kinabalu, nello stato malese del Sabah.
Layang Layang, che vista dall’alto non è altro che una pista aerea circondata dalla barriera corallina, è un’isola artificiale costruita dalla Marina Militare Malese al fine di affermare la sovranità delle Spratly Islands, tutt’ora contese dalla Cina, Malesia, Vietnam e Filippine.
Circondata da acque cristalline profonde 2.000 metri, Layang Layang è spesso classificata come uno dei migliori 10 siti di immersione al mondo grazie alla sua abbondante fauna marina.
Grazie alla presenza dei militari, la barriera corallina fu risparmiata dalla pesca con dinamite, quindi tutt’oggi è rimasta incontaminata.
Uno degli spettacoli più affascinanti è offerto dai branchi di squali martello, che si congregano a centinaia nel periodo da marzo a maggio. Oltre agli squali martello, le acque di Layang Layang sono frequentate da una moltitudine di specie pelagiche tra cui mante, delfini, barracuda e tartarughe.
6. Isola di Sipadan
Il paradiso dei sub
Nel suo film del 1989 ‘Borneo: the Ghost of the Sea Turtle’, il famoso esploratore subacqueo Jacques Cousteau definì l’Isola di Sipadan come ‘un’opera d’arte rimasta incontaminata’.
Situata al largo della costa di Semporna, nello stato malese del Sabah, l’isola di Sipadan è il paradiso dei subacquei, che rimangono affascinati dal caleidoscopio di pesci e coralli.
L’isola di Sipadan è ritenuta uno dei migliori siti d’immersione al mondo, grazie alla sua posizione geografica nel centro del cosiddetto “Triangolo dei coralli“, nel mare di Celebes, che è il luogo con la più alta biodiversità marina del pianeta. Le acque limpide e calme che circondano Sipadan costudiscono barriere coralline, pareti sottomarine a strapiombo, e caverne.
Al fine di proteggere il fragile ecosistema, nel 2004 il governo ha ordinato il limite di 120 visitatori al giorno e il ricollocamento di tutti i resorts sulla vicina isola di Mabul.
La mossa ha funzionato, in quanto le acque circostanti continuano ad essere piene di pesci e coralli. Ci sono circa 3.000 specie di pesci, centinaia di specie di coralli, una grande varietà di razze e squali, e grandi popolazioni di tartarughe verdi e tartarughe embricate.
7. Isola di Redang
Per una vacanza estiva con la famiglia
L’arcipelago di Redang consiste in realtà in nove isole, vale a dire: Lima, Paku Besar, Paku Kecil, Kerengga Besar, Kerengga Kecil, Ekor Tebu, Ling, Pinang e naturalmente Redang. Insieme formano un parco marino situato a 45 chilometri al largo della penisola malese, nello stato di Terengganu.
A differenza delle vicine isole Perhentian, Redang è adatta ai viaggiatori più esigenti che in vacanza non vogliono rinunciare alle comodità.
L’isola di Redang vanta delle bellissime spiagge di sabbia bianca incastonate tra le acque cristalline e la vegetazione lussureggiante. Ci sono delle belle barriere coralline ben conservate che sono la principale attrazione degli appassionati di snorkeling e di immersioni subacquee.
8. Isola di Lankayan
Il paradiso sulla terra
Non bastano le parole a descrivere l’isola di Lankayan, un piccolo angolo di paradiso tropicale a largo della costa est dello stato malese del Sabah, nel Mare di Sulu.
L’isola dalla bellezza disarmante è il luogo ideale dove abbandonarsi completamente e vivere la natura nel modo più completo. A Lankayan potrete vivere un’esperienza alla Robinson Crusoe.
Gli appassionati di immersioni subacquee e snorkeling saranno deliziati dalle coloratissime barriere coralline, relitti e abbondate fauna marina.
L’isola di Lankayan è inoltre un importante sito di nidificazione della tartarughe embricate e verdi. Con un po’ di fortuna si può riuscire a vedere qualche tartaruga che di notte viene a deporre le uova sulla spiaggia.
9. Isola di Rawa
Off the beaten track
Situata a largo della costa dello stato malese di Johor, la piccola isola Rawa è la meta preferita dai giovani e famiglie locali per passare un tranquillo e divertente weekend al mare.
L’isola di proprietà del Sultano di Johor è orlata da una splendida spiaggia bianca dove si affacciano un paio di resort.
Ideale per bagnanti, surfisti e appassionati si snorkeling, l’isola di Rawa riesce a incantare tutti grazie alle sue acque incredibilmente azzurre, spiagge incantevoli e scogliere che si tuffano a picco sul mare.
Con una barca a noleggio o un kayak si potrà navigare intorno all’isola per ammirare i tratti più selvaggi. E’inoltre possibile avventurarsi sulla collinetta dell’isola che offre un panorama completo di tutto il parco marino di Johor composto da ben 12 isole.
10. Isola di Gaya
Mare e Foresta Pluviale
L’isola di Gaya ha il grande vantaggio di trovarsi a soli 15 minuti di barca dalla città di Kota Kinabalu, la capitale dello stato malese del Sabah.
Proprio per la sua accessibilità, Gaya è diventata la meta preferita dai viaggiatori che vogliono concedersi qualche giorno di relax al mare al termine di un tour naturalistico del Borneo.
L’isola di Gaya, insieme alle isole di Sapi, Mamutik, Manukan e Sulug fa parte del parco marino Tunku Abdul Rahman.
L’isola di Gaya ospita tre resort di lusso, dotati di camere con piscina privata, centri massaggi spa e servizi di alto livello.
Durante il soggiorno a Gaya si avrà la possibilità di fare immersioni subacquee, snorkeling, trekking guidato nella foresta pluviale dell’isola e escursioni in barca per visitare le isole vicine.
lankayan non si può NON provare una volta nella vita…. fantastica!
federica da bologna x-)
stiamo pensando di andare alle isole perhentian a febbraio. com'è il tempo? Ci sono le pioggie?
Grazie per l'aituo!!!!!
Sonia cattolica
Ciao Sonia, grazie per il tuo commento. A Perhentian nel mese di Febbraio e' sconsigliabile visto che ci sara' ancora la stagione dei monsoni e quasi tutti i resort saranno chiusi. Ti consiglio di considerare il viaggio su queste isole dopo la seconda meta' di Marzo in poi. Spero di esserti stato utile e se hai altre domande, non esitare a lasciare il tuo commento. Grazie, ciao. Luca
Ciao, grazie per il bellissimo articolo!
Noi siamo una famiglia con 2 bimbi di 4 e 6 anni e andiamo in Malesia dal 10 al 28 Aprile. Quali di questi fantastici luoghi ci puoi raccomandare??
Ci piace andare a vela (non disdegneremmo una settimana in barca) e fare immersioni (siamo PADI open water)…il budget e' max 150€ al giorno (per la famiglia)…
Grazie! Giuseppe
Ciao Giuseppe, grazie per il tuo commento. In merito alle tua richiesta, puoi scriverci sul nostro indirizzo email: naturalis@naturalis-expeditions.com. Saremo lieti di assiterti e proporti un programma di viaggio.
Grazie, Luca
Per quanto riguarda il tempo, quale di queste isole consigliate durante il mese di febbraio?
Ciao e grazie
Ciao e grazie per il tuo commento,
Per il mese di Febbraio vanno bene le isole di Langkawi, Lankayan e Gaya. Da marzo in poi, puoi anche considerare Perhentian e Redang.
Grazie, ciao
Ciao, per i primi di marzo vorremmo andare in malesia con sosta a kuala lumpur /singapore ed estensione mare a redang. Da quanto ho letto,l'isola di redang non è indicata per il periodo essendo nella costa est mentre è suggerita langkawi il cui mare non è bello. Prevediamo 15 giorni voli compresi e amando il mare (viviamo in sardegna) vorremmo trascorrere almeno 7 gg di relax in spiagge bianche e mare cristallino.puoi darci qualche iindicazione? Grazie, laura
Ciao Laura,
Grazie per il tuo commento e richiesta. Ti chiedo gentilmente se puoi inviarci un'email al seguente indirizzo: naturalis@naturalis-expeditions.com
Saremo di dare seguito alla tua richiesta.
Grazie, ciao
Luca
Ciao Francesco, l'isola di Penang e' molto bella da punto di vista storico-culturale e culinario. Infatti viene definita la "capitale" del cibo in Malaysia. Tuttavia, dal punto di vista del mare, sicuramente non e' tra le piu' gettonate. ti consiglio di visitare l'isola e fare un'estensione mare sull'isola di Langkawi o Koh Lipe in Thailandia (non lontana da Penang. Se vuoi, possiamo assisterti nella programmazione del tuo viaggio. Puoi anche consultare il nostro sito o scriverci una email in privato. Grazie 🙂
Ciao!
Io ho prenotato la prima di Gennaio aPenang (ShangriLa). Come è il mare? posso anchye camiare destinazione…
Ciao e grazie!
Francesco
Ciao, le isole del Borneo sono nettamente favorite per lo snorkeling, ma se avete budget limitato, potete considerare le isole di Perhentian e Redang che hanno comunque una bella fauna marina. Se vuoi, possiamo assisterti nella programmazione del tuo viaggio. Puoi anche consultare il nostro sito http://www.naturalis-expeditions.com o scriverci in privato a naturalis@naturalis-expeditions.com. Ciao 🙂
Ciao saremo in Malesia da fine agosto ai primi 10 gg di settembre, quale isola ci consigliereste per fare snorkeling? Grazie
Sono stato alle Perenthian due anni fa proprio in quel periodo (confermo il consiglio per il Tuna Bay)…direi che se farete esclusivamente snorkeling (non saprei per le immersioni), vi troverete sicuramente alla grande!
ciao noi saremo in malesia la prima e la seconda di settembre che isolaci consigliate con un bimbo??
Amica,bellissime località,e meravigliose foto..Ci sono stato..Non in tutte ovvio minimo ci voglion tre mesi…fatto solo uno..da Selangor..al Borneo