Le Filippine oltre ad essere un paradiso per gli amanti del mare e del diving, è un paese ricco di storia e di cultura. Oggi vi portiamo con noi a conoscere una delle tribù meno conosciute del paese e cioè i Kapampangan, sull’isola di Luzon.
Si dice che l’origine di questa tribù sia Indonesiana, precisamente da Sumatra e Giava. Si sono insediati nella zona centrale di Luzon vivendo prevalentemente sul Rio Grande de la Pampanga, non distante dalla capitale Manila. Sono discendenti dall’incrocio del gruppo Malay e Austronesiani; attualmente sono il sesto gruppo etnico delle Filippine.
Credenze
La maggioranza della popolazione Kapampangan è di religione cristiana, anche se ci sono dei gruppi che praticano animismo, induismo, buddismo e islam. Uno dei festival che questa tribù celebra ogni anno è l’Aguman Sanduk, dove gli uomini del villaggio di Minalin, indossano vestiti femminili per dar il benvenuto al nuovo anno. Questa tradizione risale al 1930, quando alcuni uomini iniziarono a vestirsi con indumenti femminili dopo lunghi periodi di secca. In pratica si dava il benvenuto alle piogge.
Altro festival famoso a Pampanga è il Batalla e cioè la rievocazione delle antiche battaglie tra i Mori e i Cristiani per il controllo della Terra Santa o degli Spagnoli (conquistadors) e i nativi Kapampangans.
Alcuni membri della tribù dicono che questo festival aveva preannunciato l’arrivo degli Spagnoli nel 1571, attraverso rituali di fertilità.
Cibo
Alcune delle specialità culinarie dei Kapampangan sono il Sisig e cioè un piatto preparato con il fegato, orecchie e la testa di maiale, aromatizzati con spezie e lime. Un altro piatto tipico dei Kapampangan è il Kare-Kare, un succulento stufato a base di manzo e verdure, arricchito con una densa salsa di arachidi.
Alcune pietanze più esotiche e meno conosciute sono il Buru (pesce fermentato nel riso), il Betute Tugat (rane fritte), Adobung Kamaru (grilli aromatizzati con aceto e aglio) e Estofadong Barag (stufato di varano).
Lingua
La lingua dei Kapampangan è il Pampango, che ha 15 consonanti e 5 vocali.
Abbigliamento
Non si sa molto dell’abbigliamento dei Kapampangan nei secoli precedenti, ma si crede che le donne usassero vestiti colorati sostanzialmente solo con un pezzo (sarong). Per gli uomini invece il capo d’abbigliamento tradizionale è il “bahag”, indossato per le cerimonie e rituali tribali.
Al giorno d’oggi, i Kapampangan usano vestiti moderni.
I Kapampangan sono una delle tribù da visitare, in pochi li conoscono e rappresentano una delle più interessanti attrazioni dell’isola di Luzon