L’incantevole isola di Bali, il cui nome evoca paesaggi esotici e spiagge bianche, è un’enclave induista con una straordinaria cultura tradizionale che fino ad oggi rimane ben conservata.
La cultura e l’arte balinese sono una calamita irresistibile per i viaggiatori che scelgono questa destinazione per vivere delle esperienze culturali uniche al mondo.
Le danze balinesi sono una delle molteplici forme d’arte locali strettamente legate alla spiritualità.
La Danza Barong, che rappresenta l’eterna battaglia tra il bene e il male, è una delle più popolari e più amate dell’isola.
Nella mitologia balinese, Barong è una creatura simile a un leone considerato il Re degli Spiriti a capo delle forze del bene.
Il Barong è visto dai balinesi come una sorta di angelo custode, che si contrappone al nemico Rangda, la Regina dei Demoni che guida l’esercito delle streghe cattive.
La danza Barong ritrae questi due personaggi coinvolti in una battaglia senza fine.
Il costume del Barong è coperto da una spessa pelliccia bianca adornata con gioielli e viene indossato da un paio di ballerini che si muovono con movimenti sincronizzati.
La storia di Barong che emerge per contrastare l’uso della magia di Rangda, viene raccontata con i movimenti dei danzatori che ballano al suono dei tamburi. Nel finale Barong sconfigge Rangda, ripristinando così l’equilibrio nella natura.
È possibile assistere agli spettacoli giornalieri di danza Barong in tutte le località turistiche di Bali, tuttavia gli spettacoli più famosi sono eseguiti dagli abitanti del villaggio di Batu Bulan, o a Kesiman.