State per intraprendere un viaggio in Asia per vacanza o per lavoro? Allora non dimenticate mai che fin dal vostro arrivo vi troverete davanti a delle incolmabili differenze culturali.
Ci sono cose che diamo per scontate in occidente e nella nostra cultura nessuno prende sul serio se qualcuno “Perde la Faccia” pubblicamente. Mentre perdere la faccia in Asia potrebbe essere una questione di vita o di morte perché l’umiliazione è talmente forte da perdere il rispetto degli amici, dei colleghi e dei membri della famiglia.
In questo articolo cercheremo di spiegarvi il concetto asiatico di “perdere le faccia” e quanto incide sulla vita quotidiana delle persone in Asia. Questo vi aiuterà ad avere una visione più ampia sulla cultura orientale e vi farà tenere il giusto comportamento in diverse situazioni: da una riunione d’affari a Tokyo a una cena romantica a Bangkok, fino alla visita di un villaggio della Cina rurale.
Ecco di seguito la nostra introduzione al concetto asiatico di Perdere la Faccia:
Perdere la faccia
Il concetto astratto di “Faccia” può essere descritto come una combinazione di prestigio, reputazione, dignità e onore.
Causare, anche involontariamente, la “Perdita della Faccia” di qualcuno, causerà a quella persona la perdita di ammirazione e di stima da parte degli altri.
Mentre in occidente tendiamo ad apprezzare le persone che sono brutalmente oneste o che arrivano al punto velocemente senza troppi giri di parole, in Asia è l’esatto contrario.
Per esempio un figlio non dovrebbe mai contraddire il padre pubblicamente anche se questo ha torto marcio. Mentre nell’ambito lavorativo non si dovrebbe mai criticare un collega fannullone oppure far notare un errore a un superiore.
Salvare la faccia
Nella società asiatica l’armonia del gruppo è più importante di quella individuale. A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che far perdere la faccia pubblicamente a qualcuno.
Gli asiatici non amano i confronti diretti e generalmente evitano di esprimerne un NO secco per non deludere l’interlocutore. Imprecisioni, bugie e giri di parole sono spesso utilizzati per mantenere l’armonia e l’equilibrio.
La regola numero uno per salvare la faccia in Asia, in particolare nel Sudest asiatico, è non perdere mai la calma in pubblico. Gridare o discutere animosamente in pubblico non è visto di buon occhio dagli spettatori e causerebbe la perdita della faccia per l’imbarazzo.
Acluni modi gentili per evitare di far perdere la faccia agli asitici:
- Evitare di dire un NO secco.
- Non far notare a una persona gli errori davanti a colleghi, amici o estranei.
- Educatamente rifuture un regalo in un primo momento, ma poi accettare con umiltà e con entrambe le mani tese.
- Nascondere la verità è molto comune in Asia, tuttavia smascherare pubblicamente colui che sta mentendo gli farà perdere la faccia.
- Evitare tutte le situazioni e gli argomenti di conversazione che potrebbero causare imbarazzo a qualcuno.
- Mostrare maggior rispetto ai più anziani o alle persone di alto rango, con titolo o uniforme.
- Quando qualcuno vi invita a cena, permettetegli di pagare.
In qualsiasi situazione della vita quotidiana è necessario salvare la faccia. Il valore di perdere la faccia può superare anche l’importanza della questione originale e può portare anche a risvolti drammatici ed inaspettati. In Giappone, il suicidio è visto come una valida alternativa alla perdita della faccia!
Questi sono solo alcuni esempi per farvi comprendere il concetto applicato alla vita quotidiana:
1)La polizia arresta per errore un turista occidentale. Anche se ci sono le prove di innocenza, la persona arrestata non verrà rilasciata immediatamente, perché ciò causerebbe al capo della polizia di perdere la faccia ammettendo che è stato commesso un errore.
2) Il cibo che è stato ordinato al ristorante non è stato preparato in modo corretto. Rinviare indietro il piatto senza fare i complimenti allo chef per la velocità e la presentazione, gli farà perdere la faccia in cucina.
3) Un amico asiatico presentandoti ad altri coetanei dirà erroneamente che sei di Venezia, la capitale d’Italia. Ricordargli che Roma è la capitale italiana gli farà perdere la faccia davanti a tutti.
4)Se chiedi ad un anziano delle indicazioni su come raggiungere il tuo hotel, piuttosto che perdere la faccia dicendo che non sa dove si trova, ti manderà fiducioso nella direzione sbagliata.
5) Una cameriera che inciampa e versa il tè sulla camicia del cliente, sicuramente si metterà a ridere sull’accaduto. Ai nostri occhi potrebbe apparire una persona molto maleducata, ma in realtà ridere e non dare peso all’accaduto aiuta la cameriera a non perdere la faccia.