Il mese dei fantasmi affamati

Secondo la cultura cinese, il settimo mese del calendario lunare è un periodo infausto in cui i cancelli del mondo ultraterreno si aprono, permettendo alle anime dei morti di scendere sulla terra.

Le anime degli antenati trascorreranno un mese a vagare nel mondo dei viventi, visitando i familiari, banchettando oppure andando a caccia di vittime.

In questo mese i taoisti devono fare una serie di rituali per placare l’ira e la fame degli spiriti erranti, ovvero le anime di tutti coloro che non hanno ricevuto una degna sepoltura, sono morti per omicidio o suicidio o semplicemente non hanno una famiglia da visitare.

Affinché questi “fantasmi affamati” non diventino una minaccia per i vivi, i taoisti si riuniscono per eseguire cerimonie speciali, soprattutto in corrispondenza del quindicesimo giorno del mese, ritenuto il momento più infausto in quanto il cancello dell’inferno raggiunge la sua massima apertura.

Durante i complessi rituali i celebranti donano agli spiriti  denaro (banconote dell’inferno) e oggetti di carta che rappresentano beni materiali di lusso come automobili, case, telefoni etc. Le offerte vengono gettate sul fuoco e quando gli spiriti saranno soddisfatti, offriranno in cambio benedizione, protezione e fortuna.

Rituale cinese di bruciare le Banconote dell'Inferno

Le offerte di cibo vengono lasciate sugli altari allestisti sui marciapiedi, con l’intenzione di sfamare gli spiriti e impedire loro di entrare nelle case.

Offerte per il Festival dei Fantasmi Affamati

Il mese dei fantasmi affamati oltre ad essere visto come un periodo infausto, influenza la vita sociale dei cinesi con una serie di tabù e superstizioni.

Gli spettri potrebbero causare una serie di disturbi e sfortuna, quindi è meglio evitare di fare traslochi, viaggi, feste o matrimoni, e qualsiasi decisione importante relativa al mondo degli affari dovrebbe essere posticipata perché le possibilità di fallimento sono molto alte.

Assolutamente sconsigliato recarsi in posti desolati o passeggiare all’aperto dopo il tramonto perché i fantasmi sono sempre in agguato e un incontro potrebbe essere un’esperienza inquietante e traumatica.

Bisogna fare attenzione anche su come vestirsi e truccarsi – i colori rosso e nero attirano i fantasmi e le donne con il trucco cupo e le unghie dipinte con smalto scuro corrono il rischio di essere scambiate dai fantasmi per una di loro.

Piscina e mare sono proibiti in questo periodo, perché secondo le superstizioni locali le acque pullulano di spiriti e ogni occasione è buona per afferrare le gambe della vittima e farla annegare.

Anche se può sembrare inquietante, il mese dei “fantasmi affamati” è essenzialmente un mese di culto, rispetto e compassione.

Superstizioni a parte, i cinesi credono che sia importante rendere omaggio agli antenati e mantenere viva questa tradizione per le future generazioni.

In Malesia e Singapore il Festival dei Fantasmi Affamati viene celebrato con i Getai (spettacoli con canti e danze), Opera cinese e spettacoli di marionette.
Se siete interessati a partecipare a uno di questi spettacoli di intrattenimento dovete fare assolutamente attenzione a non sedervi in prima fila, perché è riservata agli ospiti d’onore che provengono dal mondo ultraterreno.

I canti dei sacerdoti taoisti segnano la fine del mese dei fantasmi affamati e servono per informare gli spiriti che è arrivato il momento di tornare nell’aldilà dove resteranno confinati per un altro anno.

× Contattaci via WhatsApp