Fioritura dei ciliegi in Giappone

È impossibile pensare al Giappone in primavera, senza l’immagine iconica degli alberi di ciliegio in fiore.

Oltre ad essere all’avanguardia nella tecnologia, i giapponesi sono leader nell’arte “hanami”, ovvero l’antica usanza di sapere contemplare la bellezza delle fioriture primaverili, in particolare quella dei ciliegi “sakura”.

La fioritura dei ciliegi è uno degli eventi più attesi in Giappone, tanto che le settimane antecedenti all’evento le attività commerciali passano alla “modalità sakura” – i negozi vengono addobbati con fiori rosa, i ristoranti propongono menu speciali e i supermercati mettono in commercio prodotti alimentari in edizione limitata aromatizzati al ciliegio.

L’eccitazione dell’evento è ulteriormente intensificata dalle previsioni delle fioriture “Cherry Blossom Forecast” che vengono trasmesse ogni giorno in televisione. Un team di meteorologi esperti viene impiegato per indicare con esattezza le date delle fioriture in tutto il paese. È importante sapere la data in modo da poter programmare una giornata all’aperto facendo un picnic in compagnia della famiglia o amici per ammirare questo emozionante fenomeno naturale.

Nella cultura giapponese i fiori di ciliegio hanno un significato profondamente simbolico che risale a centinaia di anni fa. Questi rappresentano la fragilità e la bellezza della vita che è straordinariamente bella ma è anche tragicamente breve.


Quando andare

A differenza del super efficiente sistema di trasporto pubblico giapponese, i fiori di ciliegio non sono sempre così puntuali come i turisti potrebbero pensare. Se state programmando un viaggio con l’intenzione di vedere le fioriture, sappiate che è difficile prevedere la data esatta e tutto dipende dal clima.

Quando le temperature sono miti, le fioriture avvengono prima del previsto, il freddo invece li fa ritardare, mentre la pioggia li sfiorire prematuramente.

Generalmente le prime fioriture compiano nel sud a Okinawa a gennaio, e lentamente risalgono nord passando da Kyoto e Tokyo alla fine di marzo/inizio di aprile, fino a Hokkaido all’inizio di maggio.


Fioriture a Tokyo

La capitale del Gippone è un buon punto di partenza per ammirare le fioriture. Qui troverete una serie infinita di parchi, viali alberati in cui i ciliegi sono stati piantati in modo da creare dei bellissimi effetti scenografici.

L’Ueno Park è uno dei parchi più antichi del Giappone sede di musei, santuari e giardini. Il parco è noto per attirare ogni anno folle di dimensioni epiche che vengono per ammirare gli oltre 1,000 alberi di ciliegio in fiore.

Un’alternativa più tranquilla è il Shinjuku Gyoen, un parco sorprendentemente sereno e ben curato a pochi passi dal luminoso quartiere di Shinjuku, con oltre 1.500 alberi di ciliegio.

Il quartiere di Nakameguro è il luogo ideale per una piacevole passeggiata serale sul lungofiume, dove potrete ammirare filari di alberi di ciliegio perfettamente allineati.

Il pittoresco quartiere di Yanaka con le stradine strette fiancheggiate dalle antiche case di legno merita una visita per il suo cimitero pieno di alberi di ciliegio.


Fioriture a Okinawa

Tutto inizia dal profondo sud del Giappone, precisamente dalle isole subtropicali meridionali di Okinawa, dove le prime fioriture compaiono a metà gennaio. Qui i fiori sono a forma di campana e hanno un colore più acceso rispetto a quelli delle altre regioni settentrionali.

I punti più scenografici sono la foresta di Yanbaru, sull’isola principale di Okinawa e le rovine del castello di Nakijin dove si trova il famoso tunnel di alberi di ciliegio che di notte viene illuminato da centinaia di lanterne.

Kyushu, la terza isola più grande del Giappone (situata sopra Okinawa e circondata dal Pacifico), famosa per il suo clima caldo, i bagni termali, i vulcani e la deliziosa cucina, è un luogo popolare per ammirare le fioriture, soprattutto presso l’imponente castello di Kumamoto dove ci sono oltre 600 alberi di ciliegio di tre varietà diverse.


Fioriture a Kyoto

L’antica capitale del Giappone Kyoto, offre una delle ambientazioni più scenografiche per ammirare gli alberi di ciliegio in fiore. Le location migliori sono il parco di Maruyama, il fiume Kamo e il Palazzo Imperiale.

Un’opzione meno turistica è forse una passeggiata in tarda serata lungo il Sentiero del Filosofo che conduce ad una serie di templi e santuari nascosti.

Per godersi lo spettacolo delle fioriture lontano dalle folle, potete soggiornare presso l’esclusivo resort Hoshinoya di Kyoto, che è immerso in un incantevole giardino di alberi di ciliegio.


Fioriture nel nord del paese

Una delle località meno conosciute, ma non per questo meno belle, è Gifu, una regione montana dell’isola di Honshu, dove ogni anno si tiene il famoso Festival di Primavera Takayama. Durante il festival carri allegorici elaborati e ornati da maestri artigiani vengono trainati per le vie della città di Takayama, passando da ponti e viali fiancheggiati da alberi di ciliegio.

Il resort termale di Kinosaki Onsen, è il luogo ideale per concedersi un rilassante bagno nelle sorgenti termali con lo sfondo da cartolina di alberi di ciliegio in fiore.

Chi arriva in Giappone da aprile in poi, dovrebbe dirigersi nella regione settentrionale di Tohoku, che è una mecca per gli intenditori di fiori di ciliegio.

Hitome Senbonzakura nella prefettura di Miyagi, offre l’avvincente panorama di 1.000 alberi di ciliegio che costeggiano il fiume sullo sfondo suggestivo delle montagne innevate.

Kakunodate è un’altra gemma, famosa per i suoi romantici alberi di ciliegio piangenti che furono portati centinaia di anni fa dai samurai locali.

Il gran finale delle celebrazioni dei ciliegi in fiore avviene a Hokkaido, l’isola più settentrionale del paese. La città di Sapporo, la meta ideale per gli amanti degli sport invernali, è piena di alberi di ciliegio, in particolare nel parco di Maruyama e nel santuario Hokkaido-jingu.


Volete hanami come i locali?

In qualsiasi località del Gippone vi troviate e volete “hanami” come i locali, allora per prima cosa dovete acquistate un delizioso “bento box” presso un supermercato locale. Dirigetevi presso uno dei parchi pubblici e cercate uno spazio libero dove stendere il vostro plaid. Sarà un picnic piacevole e un’occasione unica per contemplare uno spettacolo straordinario immersi nella natura.

× Contattaci via WhatsApp