Cosa fare e cosa a vedere a Singapore

La Marina Bay, una baia nel cuore di Singapore a poca distanza dal distretto finanziario, è il quartiere più moderno, trendy ed elegante della città e centro d’intrattenimento e svago più popolare tra i turisti e i locali.
Il Marina Bay Sands a forma di barca, posta in cima a tre grattacieli, è l’edificio più iconico della baia che ospita un hotel di lusso, un casino, un centro commerciale, una sala congressi e una piscina infinita dalla vista mozzafiato.

Vista notturna della Marina Bay di Singapore

L’ArtScience Museum è unico al mondo nel suo genere. L’edificio a forma di fiore di loto stilizzato, ospita 21 gallerie in cui sono esposti diversi soggetti tra cui arte, scienza, design, media, architettura e tecnologia.

Se invece siete alla ricerca di un’esperienza memorabile e non avete paura delle altezze, allora dovete assolutamente fare un giro sulla ruota panoramica più grande dell’Asia, la Singapore Flyer. Da qui potrete godere una spettacolare vista a 360 gradi sulla città a 165 metri di altezza. Potete anche scegliere una cena multisensoriale, acquistando il pacchetto Premium Sky Dining Flight.

Il Garden Bay The Bay è ritenuto da molti il miglior giardino botanico al mondo.
Qui è possibile passeggiare nelle diverse zone che ospitano una notevole raccolta di piante provenienti da tutto il mondo.
Tra le attrazioni più belle del Garden by the Bay ci sono i fantascientifici Superalberi, la Flower Dome che ospita piante mediterranee e la Cloud Forest, che ricrea il clima temperato montano dove al suo interno si erge un montagna con tanto di cascata.

L’Esplanade è un importante centro artistico e culturale che si estende nei pressi della foce del fiume Singapore nel cuore della città. Questo complesso comprende una Concert Hall capace di ospitare oltre 1,800 persone e un teatro con una capacità di 2,000 posti.

La Formula 1 è uno degli eventi più famosi che si svolgono a Singapore. La gara avviene sul circuito cittadino chiamato Marina Bay Street Cicruit e attraversa le parti più belle e suggestive della città. Il Gran Premio di Singapore rappresenta un evento per la storia della Formula 1, in quanto si tratta della prima corsa disputata in notturna, pensata al fine di offrire uno scenario inedito.

Il Merlion Park è uno dei luoghi più iconici di Singapore situato presso il Fullerton Hotel, davanti il Central Business District. L’attrazione più popolare è la statua del Merlion che rappresenta un animale mitologico dalla testa di leone e il corpo a forma di pesce. Il Merlion rappresenta lo sviluppo economico di Singapore, che da villaggio di pescatori si è trasformato in “città-leone” ricca e moderna. In lingua malese la parola Singapore significa “La Città del Leone”.

Statua del Merlion a Singapore

Il viaggio a Singapore non è completo senza la visita del Civic District, un quartiere centrale che ospita edifici, monumenti e parchi d’interesse storico e culturale.
Chi si interessa d’arte sarà deliziato dall’Asian Civilisations Museum e potrà assistere agli spettacoli offerti dal Victoria Theatre & Concert Hall.
Altri edifici storici del Civic District sono il Municipio, l’ex Corte Suprema e la Galleria Nazionale che espone la più grande collezione d’arte del Sud Est Asiatico del mondo.

L’isola di Sentosa visitata da più di 20 milioni di persone ogni anno, è l’attrazione più popolare di Singapore ideale per il relax e lo svago. Sentosa ospita parchi naturali, spiagge, campi da golf, alberghi di lusso e una lista infinita di attrazioni e divertimenti.

Una delle attrazioni più famose di Sentosa è il S.E.A. Aquarium che ospita più di 100,000 specie di pesci provenienti da tutto il mondo, tra cui squali, cernie giganti e mante. Il pezzo forte è l’Humongous Aquarium dove si ha la sensazione di trovarsi in un cavernoso fondale oceanico.

Gli Universal Studios di Sentosa sono un parco divertimenti a tema cinematografico. Ci sono numerose attrazioni nelle 7 aree tematiche che prendono spunto da film e serie televisive prodotte dalla casa cinematografica Universal. Le montagne russe sono ispirate alla serie televisiva Battlestar Galactica, mentre il castello prende ispirazione dal cartone animato Shrek.

Il Night Safari è una delle attrazioni più originali di Sentosa. Attraverso un percorso guidato nello zoo di Sentosa si potranno vedere gli animali notturni e predatori in azione. Lo zoo ospita oltre 2,500 animali sistemati in spaziosi recinti e separati dalla zona dei visitatori da canali nascosti nella vegetazione.

L’ Underwater World & Dolphin Lagoon è il luogo in cui è i visitatori possono interagire con la fauna marina e assistere alle esibizioni di adorabili foche e delfini rosa.

Assistere al coloratissimo spettacolo notturno Wings of Time è il modo migliore per completare la giornata a Sentosa. Wings of Time, ambientato all’aperto con il mare a fare da sfondo, è un incredibile spettacolo di luci, acqua e fuoco sincronizzati con la musica.

Il modo più divertente per raggiungere Sentosa è tramite la funivia che parte dal Monte Faber, il punto più alto di Singapore. Il tragitto della funivia si snoda tra grattacieli e altri scenari suggestivi della città.

Il quartiere di Little India, comunemente conosciuto come Tekka, mette in mostra il meglio della comunità indiana di Singapore, dalla vibrante cultura, al cibo speziato ai coloratissimi bazar.
Una passeggiata per le strade di Little India sarà una buona occasione per immergersi nella colorata atmosfera indiana e vi offrirà l’opportunità di visitare alcuni templi indù: il tempio Shree Lakshminarayan dedicato a Lakshmi, che si distingue per le sue cupole rosse sgargianti, il Tempio di Sri Veeramakaliamman dedicato alla dea Kalì, è ricco di statue e dipinti che rappresentano migliaia di dei e dee indù, e il Tempio Sri Srinivasa Perumal dove fedeli iniziano la processione del Festival Thaipusam.

Uno degli eventi più bizzarri che avvengono a Little India è il Festival Thaipusam, in cui i devoti indù fanno una processione con i corpi infilzati da coltelli, aghi e uncini. È un sacrificio che compiono per ringraziare gli dei per aver soddisfatto le loro preghiere. Per prepararsi a questo atto, i devoti sono sottoposti a un periodo di digiuno e meditazione.

Un’altra festa che si svolge a Little India è il Ponggal, ovvero la festa del raccolto. Durante questo festival i fedeli indù indiani offrono preghiere, riso e verdure agli dei in segno di ringraziamento.

Navarathiri che significa “nove notti” è una festa indù che dura dieci giorni e nove notti, in cui si festeggia con musica, canti e danze. La decima notte, uno scintillante carro argentato che trasporta la dea madre viene trasportato intorno al tempio per commemorare la vittoria su Mahishasura, il bufalo con la testa di mostro.

Il Festival più suggestivo e più importante è il Deepavali, (il Festival delle Luci) che segna il trionfo del bene sul male.
Durante questa festa, le case si illuminano con le lampade a olio che portano fortuna e felicità. Il quartiere di Little India si trasforma in un alveare di attività e colori con mercatini notturni e strade illuminate e decorate a festa.

Little India è anche nota per i suoi grandi centri commerciali e per le prelibatezze culinarie.

Il quartiere di Chinatown di Singapore è molto caratteristico e vale senz’altro una visita. È il luogo ideale per provare le tradizionali specialità della cucina cinese e fare shopping a buon mercato.

Ogni anno, il quartiere di Chinatown a Singapore si tinge di rosso per festeggiare il Capodanno Cinese (tra la fine di gennaio e i primi di febbraio). Nei giorni successivi al Capodanno si potrà assistere alla Lion Dance, una coloratissima danza acrobatica al ritmo dei tamburi.

Anche Singapore ha il suo Halloween, ma a differenza di quello americano, si svolge a fine agosto e si chiama Hungry Ghosts Festival. Il mese dei fantasmi è il momento in cui le anime dei morti vagano sulla terra. Per placare gli spiriti vengono lasciate per strada diverse offerte tra cui cibo, incensi e pile di banconote finte (chiamata banconote dell’inferno). In occasione di questo festival ci sono diversi spettacoli dal vivo tra cui l’opera cinese, il Getai e varie commedie.

Il quartiere di Chinatown è sede di diversi edifici di culto, tra cui il tempio indù più antico di Singapore Sri Mariamman, famoso per il suo potere di curare le malattie, la moschea Jamae con il particolare “stile eclettico” influenzato da elementi Orientali e Occidentali e il Buddha Tooth Relic Temple in stile Tang, che prende il nome dalla reliquia del Sacro Dente di Buddha.

Orchard Road è la strada più famosa di Singapore, un paradiso per gli shopaholic. Chi avrebbe mai immaginato che una stradina fiancheggiata da frutteti e piantagioni di pepe e noce moscata sarebbe diventata una delle strade più esclusive e chic del mondo.
Il primo negozio di Orchard Road fu aperto nel 1903 nel luogo in cui oggi sorge il centro commerciale The Centrepoint.
Negli anni a venire sono nati altri negozi e centri commerciali fino a far diventare Orchard Road la via principale per lo shopping a Singapore, dove si trovano negozi delle grandi firme, artigianato locale di qualità, gallerie d’arte, ristoranti sofisticati e alberghi di lusso.

Singapore Orchard Road

Il Waterfront di Singapore è il luogo ideale per passare una serata, dove troverete una vasta scelta di ristoranti, birrerie e club. Per una serata romantica è possibile cenare a bordo delle tradizionali giunche ormeggiate lungo il fiume.

Il Bras Basah Bugis, chiamato anche BBB, è un quartiere dal ricco patrimonio culturale; sede di musei, monumenti nazionali, scuole d’arte e la biblioteca centrale. In passato il BBB fu scelto dal fondatore di Singapore Sir Stamford Raffles come sede della cultura europea a Singapore.
Ogni anno nel mese di agosto, il quartiere ospita l’evento Singapore Night Festival che ospita importanti eventi culturali e artistici.
Il BBB è il quartiere più antico di Singapore il cui nome in lingua malese significa “riso bagnato”, in quanto prima di diventare un importante hub culturale era un luogo pieni di risaie che si estendevano lungo le rive del fiume.

La vicina Bugis Street, il cui nome deriva dai mercanti Bugis indonesiani ha un passato meno incontaminato. Prima di una massiccia pulizia nel 1980, era una squallida strada a luci rosse frequentata da marinai.

Non ci si stanca mai dell’atmosfera vivace di Singapore. Oltre a ciò che abbiamo descritto sopra, c’è tanto altro da fare e da vedere in questa che è diventata una delle città più belle del mondo.

× Contattaci via WhatsApp