Come mai Singapore è una città così trendy?

Un aeroporto che non vorreste mai lasciare

C’è una piscina, un giardino di girasoli, un centro massaggi e molto altro ancora. Non è un problema affrontare un lungo scalo all’aeroporto di Singapore, ci sono così tante cose da fare e da vedere che non vi annoierete mai. Il Changi di Singapore è sempre ai primi posti nelle classifiche degli aeroporti più belli del mondo.

Giardino di Girasoli Aeroporto Changi Singapore


  Il posto migliore per esercitare la pronuncia veddy veddy Bwiddish

A Singapore potete soggiornare al Raffles Hotel che suona molto British.
In realtà l’hotel più raffinato di Singapore fu concepito da tre ricchi albergatori armeni con l’intento di imitare lo stile British e attirare i viaggiatori facoltosi del 19° secolo.
Il Raffles è diventato il simbolo di Singapore e nonostate gli anni non ha mai perso la sua eleganza.

Raffles Hotel Singapore


  Come evitare di fare le code?

Non ci sono code a Singapore!
Quando si tratta di servizi al pubblico Singapore è efficientissima e raramente finirete in coda ad aspettare.
L’aeroporto è estremamente veloce e funzionale che il primo bagaglio deve arrivare sul tapis-roulant dopo 10 minuti e l’ultimo bagaglio non più tardi di 30 minuti dopo l’arrivo del volo.
Anche i treni sono sempre in orario, mai un minuto di ritardo! Ma come fanno? Si chiederà Trenitalia….

Aeroporto Changi di Singapore


  Un dialetto che nessuno capisce… il Singlish

Per i Singaporeani non c’è niente di più divertente che sentire i turisti stranieri che cercano (e falliscono miseramente) di parlare lo slang locale chiamato Singlish. Il Singlish non è altro che un Inglese riadattato e mischiato con termini provenienti da altre lingue tra cui il Bahasa Melayu, il Tamil, l’Hokkien, il Teochew, il Cantonese, il Bengali e il Punjabi.
Ma questo non significa che i visitatori non dovrebbero imparare un paio di espressioni utili. Per esempio quando contrattate il prezzo con i venditori ambulanti potete dire “So expensive! Cheaper can?, no money lah.”
I Singaporeani più snob sono imbarazzati dalla grammatica strampalata del Singlish, mentre la maggior parte della popolazione lo vede come un modo simpatico di comunicare, che riflette il multiculturalismo di Singapore.

La lingua Singlish


   I Super Alberi

Non hanno bisogno di fotosintesi i colossali alberi artificiali che regnano nel giardino botanico Garden by the Bay.
Con un altezza che va dai 25 ai 50 metri, i Super Trees sono rivestiti da una varietà di 162,000 piante tra cui bromeliacee, orchidee, felci e molte altre ancora. Alcuni sono dotati di cellule fotovoltaiche per catturare l’energia proveniente dal sole.
Le grandi chiome di questi super alberi sono state ideate per offrire ombra di giorno e spettacolo di luci e suoni di notte.

Alberi Artificiali Singapore


  L’ibrido più figo del mondo

Quale altro posto al mondo si sarebbe mai sognato di fare diventare un bizzarro ibrido di leone e pesce, come suo simbolo e ambasciatore internazionale per il turismo?
Il corpo del Merlion in realtà rappresenta le origini di umili di Singapore, una città che nasce da un villaggio di pescatori e si trasforma in una delle città più importanti e ricche del mondo. Il nome originale della città è Singapura, che tradotto dalla lingua malese significa “la città del leone”.
Il Merlion più bello è quello vicino al One Fullerton che si affaccia sulla Marina Bay. Qui sarà difficile resistere alla tentazione di farsi un selfie e postarlo su Instagram.

Cucciolo di Merlion Singapore


   Sono tutti zii e zie a Singapore

Non stupitevi se sentite i singaporeani che si chiamano tra di loro “aunty” o “uncle” (zio e zia) anche se in realtà non sono nemmeno parenti alla lontana.
I termini “Zia” e “Zio” sono di solito utilizzati per le persone della generazione dei vostri genitori. Quindi è normale ringraziare un tassista a fine corsa dicendo “Thank you Uncle!” o salutare la venditrice ambulante “See you Aunty”.
Se chiamano “aunty” o “uncle”, non vi preoccupate, significa che non siete più così giovani come pensavate.
Vedi un simpatico video di due Antie singaporeane su Youtube.

Auntie Singapore


  La parola “lah” si può mettere dappertutto

Come mai a Singapore dicono LAH! Cosa significa? Non si riesce a sapere il significato nemmeno con il traduttore di Google?
La parola lah viene aggiunta alla fine di ogni frase e il suo significato varia a seconda della frase. Mi spiego meglio.. si può usare per addolcire un comando, per farlo sembrare meno rude “Go there lah” oppure per accorciare una frase troppo lunga “Come on, don’t waste anymore time!” diventa “Come on, lah.”
Potete anche usare “Ok lah” per dire che la cosa vi sta bene ma non è poi così eccezionale. Col passare dei giorni diventerete sempre più pratici a usare il lah, che vi dimenticherete di toglierlo quando state parlando in inglese in altri posti nel mondo.

Lah Singlish


  Ogni occasione è buona per fare festa

Con una popolazione composta da cinesi, malesi, indiani e caucasici, Singapore vanta una varietà di festival culturali diversi e feste religiose.
La festa del Vesak, segna il compleanno di Buddha e viene celebrato con offerte di fiori e candele ai templi, qualche settimana dopo si festeggia l’Hari Raya Puasa, da non confondere con l’Hari Raya Haji, che segna la fine del Ramadan, e i quartieri musulmani di Geylang e Kampong Glam si colorano con i mercatini notturni.
In Autunno il quartiere di Little India si addobba di coloratissime decorazioni in occasione della festa induista del Diwali che simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre dello spirito.
Altri festival popolari che vengono celebrati a Singapore sono il Thaipusam, il Mese dei Fantasmi Affamati e il Mid-Autumn Festival.

Capodanno Cinese a Singapore


 I migliori Chef del Mondo

Per essere una piccola città-stato, Singapore vanta una grande concentrazione di chef di fama mondiale.
Nella lista degli chef che hanno aperto il loro ristorante a Singapore troverete Joel Robuchon, Daniel Boulud, Mario Batali, Gordon Ramsay, Jamie Oliver e molti altri.

Gordon Ramsay Restaurants<


   La piscina del Marina Bay Sands

Rimarrete con il fiato sospeso nel vedere una piscina situata a 191 metri di altezza con i bordi che praticamente svaniscono all’orizzonte.
Situata al 57esimo piano del Marina Bay Sands, è una delle piscine più belle e più fotografate al mondo con una vista panoramica sui grattacieli e sulla marina di Singapore.

 La piscina del Marina Bay Sands


   Un parco tematico tra i più spaventosi al mondo

Una delle attrazioni più bizzarre di Singapore è il Parco Haw Par Villa. Costruito nel 1937 con lo scopo di educare il pubblico sull’etica e la morale, il parco ha una collezione di più di 1,000 statue che rappresentano i dannati dell’inferno secondo il folklore e la mitologia cinese.
La sezione più sanguinosa si trova nel Ten Courts of Hell, in cui sono ritratte le raccapriccianti torture a cui sono sottoposti i peccatori che scendono negli inferi.

parco Haw Par Villa.


  GP di Formula 1 in notturna

Cosa c’è di più divertente che assistere a una gara di Formula 1? Godersela di notte!
Un evento mondiale con appassionati di motori e turisti che convergono a Singapore nei tre giorni in cui il circo è in piena attività per seguire il gran premio che si corre di notte sul circuito cittadino.
Lo spettacolo è decisamente suggestivo da qualsiasi punto della città si voglia osservare.

Gran Premio di Singapore


   Architettura Coloniale

Nessun posto al mondo conserva lo splendore dell’architettura coloniale come Singapore.
La città è ricca di edifici coloniali con colonne bianche, balaustre e verande, costruiti dagli inglesi nel 19° secolo, ma a differenza di altre ex colonie del Sud Est Asiatico, tutto è perfettamente conservato e restaurato.
Tra gli edifici da poco rinnovati c’è il Victoria Theatre, la Concert Hall, la Corte Suprema e la Galleria Nazionale.

Facciata del National Gallery di Singapore


   Un’uniforme acclamata anche dai migliori stilisti

Disegnata dal parigino Pierre Balmain, l’uniforme delle hostess della Singapore Airlines è rimasta quasi del tutto invariata sin dal suo debutto nel 1968, a prova del fatto che la bellezza e la classe non hanno età.
Il tradizionale abito Sarong Kebaya è realizzato in batik e cucito praticamente su misura per ognuna delle hostess.

Assistenti di Bordo della Singapore Airlines


   Il cibo di strada di alta qualità

Molte città asiatiche hanno dell’ottimo cibo di strada, ma le bancarelle di Singapore vantano altissimi standard di pulizia e igiene.
Finalmente potrete gustarvi il cibo di strada senza dovervi preoccupare di prendere il mal di stomaco. Potete provare le bancarelle di CBD’s Lau Pa Sat, famosa per la sua attraente architettura vittoriana, oppure al Maxwell Centre o all’East Coast ritenuto uno dei posti dove si mangia meglio.

Street Food a Maxwell Centre Singapore


    I predatori si aggirano di notte al chiaro di luna

A Singapore la “vita notturna” ha tanti risvolti… per esempio il Night Safari è il posto migliore per ammirare la vita notturna degli animali. É una delle attrazioni più interessanti di Singapore dove si possono avvistare gli animali notturni nelle loro naturali abitudini.

Night Safari Singapore


  Un’oasi verde nel cuore della città

Al Garden By The Bay i visitatori possono sfuggire all’umidità cittadina entrando nella serra open space più grande al mondo. Migliaia di specie di piante provenienti da tutto il mondo sono sistemate sotto la gigante cupola dove la temperatura è permanentemente regolata a 23 gradi centigradi. Accanto c’è la Cloud Forest con una vertiginosa collina di 35 metri, avvolta da una lussureggiante vegetazione tropicale e una cascata.

garden-by-the-bay-singapore


   Identità in un cocktail

Lo spirito e la storia della città di Singapore sono racchiusi in un cocktail veramente speciale, il Singapore Sling. É un cocktail di colore rosa a base di gin, cherry brandy e lime che fu creato dal barman del Long Bar del Raffles Hotel nel 1915. Nonostante abbia compiuto da poco 100 anni, Singapore Sling è ancora molto trendy.

Cocktail Singapore Sling


   Una città con molti appellativi

The Lion City
Garden City
The Asian Tiger
The “Fine” City
Tra i vari appellativi di Singapore, quello che recentemente è diventato il favorito è il Little Red Dot (Piccolo Punto Rosso).
Questo soprannome è diventato famoso dopo che l’ex presidente indonesiano Habibie B.J. definì Singapore come un semplice “puntino rosso”. Facile immaginare che la cosa non sia mai andata giù ai singaporeani, al punto che hanno fatto uso dell’appellativo ironicamente nei vari contesti e riconoscimenti internazionali che la città riceve regolarmente come “il posto migliore al mondo per fare affari”, “la città più vivibile in Asia” e molti altri ancora. Tutto questo per fare sapere al mondo che il Piccolo Punto Rosso non è proprio da sottovalutare.

Mappa di Singapore

× Contattaci via WhatsApp