Chi sono i migliori turisti?

Chi lavora in un tour operator come noi ha l’opportunità di lavorare con molti turisti dalle svariate nazionalità. Ognuno con la propria cultura e le proprie abitudini di viaggio.
È molto difficile dire quali turisti siano meglio di altri, perché tutti siamo diversi e ogni viaggiatore ha i propri pregi e propri difetti.

Ci piacerebbe sapere anche il vostro punto di vista. Con quale nazionalità vi trovate meglio a condividere la vostra esperienza di viaggio?

Noi abbiamo elencato i pregi e difetti di quelli che conosciamo meglio:

Cinesi

Il viaggio individuale è ancora una rarità per i turisti cinesi.
Per svariate ragioni che vanno dal costo del pacchetto turistico, alla lingua, i turisti cinesi preferiscono viaggiare in gruppi numerosi.

Sono praticamente ovunque, dalle città d’arte alle isole tropicali, sempre a seguito di un tour leader armato di bandierina e microfono.

Lo shopping è una delle attività preferite dai turisti cinesi quando sono in vacanza. Una sosta nei centri commerciali o negli outlet della moda non deve mai mancare nei loro itinerari.

Pregi: Sono disposti a mangiare di tutto e non si lamentano mai della qualità del cibo. Non badano a spese per l’albergo e al momento sono tra i pochi turisti che si possono permettere soggiorni in proprietà di lusso.

Difetti: Se la qualità del cibo non è importante per i cinesi, bisogna fare attenzione che la quantità sia più che abbondante. Un pasto con poche portate potrebbe essere motivo di lamentela e richiesta di rimborso per l’intero viaggio.
È ancora presto per definirli viaggiatori globali e il galateo è ancora in fase di rodaggio. Intagliare i nomi sugli alberi, parlare ad alta voce come se ci fossero solo loro nel ristorante, dare da mangiare ai pesci sulla barriera corallina e fumare ovunque, sono abitudini che non svaniranno velocemente.


Giapponesi

Fino a qualche anno fa si riconoscevano bene perché erano gli unici equipaggiati con le migliori macchine fotografiche, ma con l’avvento degli smartphone anche i Giapponesi hanno cambiato il trend.
Al giorno d’oggi si riconoscono per la mascherina chirurgica e per gli onnipresenti ombrellini parasole.

Tra le attività preferite dai giapponesi ci sono le immersioni subacquee in cui possono fotografare e ammirare tutte le creature microscopiche che popolano in fondali, come i nudibranchi.

Pregi: Sempre educati, sorridenti e rispettosi per il timore che gli altri li giudichino male. Riescono ad adattarsi bene a qualsiasi situazione, dall’hotel di lusso all’accampamento nella giungla.

Difetti: Anche se siamo stanchi dei loro servizi fotografici con il segno della pace o del cuore, il difetto peggiore dei giapponesi è che non parlano mai direttamente. Se durante la vacanza sorgono dei problemi, i giapponesi faranno finta che vada tutto bene e si terranno tutta la rabbia dentro. Una volta tornati a casa ti pugnaleranno alle spalle con una lista infinita di lamentele di cui nessuno era al corrente. ..e pensare che avevano dato anche la mancia alla guida.


Malesi

Generalmente viaggiano in piccoli gruppi composti da amici, colleghi di lavoro o familiari. Adorano fare i picnic spiaggia con barbecue e sono attratti da attività avventurose e sportive.

Pregi: Non stancano troppo le guide e non chiedono troppe informazioni. Non si lamentano mai dei lunghi trasferimenti, hanno tanta pazienza e tendono ad essere sempre positivi anche nelle situazioni più stressanti.

Difetti: Una brutta abitudine di alcuni turisti malesi è di fare il bagno vestiti nella piscina degli hotel. Gli altri ospiti si lamentano di questo comportamento inappropriato perché hanno la sensazione di fare il bagno nell’acqua di una lavatrice.
Sono troppo calcolatori e chiedono sconti impossibili.


Inglesi

Si riconoscono dalla loro tipica abbronzatura rosso aragosta. Appena privati dalla luce cupa delle loro città, le loro carnagioni delicate vengono trafitte dai raggi solari micidiali che lasciano il segno per tutta la vacanza.
I turisti inglesi sono dappertutto, in qualsiasi angolo del pianeta, anche nelle zone più inaccessibili e pericolose.

Sono avidi frequentatori di mete naturalistiche, mentre i più giovani bazzicano le spiagge più trendy del pianeta dalla Thailandia alla Spagna.

Pregi: Parlano il vero inglese senza abbreviazioni e americanate varie. Conversare con loro è facile e piacevole.
Sono molto documentati sulla destinazione tanto che spesso ne sanno di più dei locali.

Difetti: Insopportabile la loro abitudine di essere eccessivamente cortesi e educati. Non perdono mai la calma e fanno sentire gli altri dei maleducati.
Talvolta esagerano con l’alcool e finiscono nei guai.


Tedeschi

Si sono fatti conoscere in tutto il mondo per i loro sandali e calzini bianchi.
I tedeschi viaggiano nei luoghi più incontaminati del pianeta e adorano esplorare le località più esclusive che sono fuori dai classici circuiti battuti dal turismo di massa.

Adorano il mare e amano passare qualche giorno di relax assoluto in hotel boutique.

Pregi: Hanno un’innata passione per i viaggi e una grande curiosità intellettuale di scoprire culture diverse. Sono viaggiatori globali cordiali e rispettosi.
Possono bere la stessa quantità di alcolici degli inglesi, ma a differenza di loro, riescono a gestire bene la sbornia.

Difetti:Sono troppo puntigliosi e non accettano il minimo ritardo qualunque sia il motivo che l’abbia provocato.


Americani

Si presentano sempre esuberanti ed espansivi con le loro sneakers bianche accecanti e l’immancabile cappellino da baseball.

Prediligono viaggi epici ricchi di emozionanti avventure ed esperienze di vita destinate a lasciare un segno nella loro memoria.

Pregi: Essendo gli Stati Uniti uno dei paesi più etnicamente diversificati al mondo, i turisti americani sono quelli che si integrano meglio di tutti. Fanno amicizia facilmente con i locali e con gli altri turisti di altre nazionalità.
Quando si parla di effettuare i pagamenti, sono i più veloci ed efficienti di tutti.

Difetti: Talvolta credono che la parola “USA” sia sinonimo di “posso fare tutto ciò che voglio”. Non accettano consigli per la programmazione del viaggio, perché si convincono di conoscere la destinazione meglio di qualsiasi altra persona, anche se poi non hanno idea.


Italiani

Gli italiano viaggiano carichi di bagagli dove custodiscono abiti adatti a tutte le occasioni.
Adorano il mare e tutte le mete tropicali con isole sperdute in cui si possono dedicare al relax, immersioni e tintarella.

Pregi: Hanno un ottimo fiuto per il cibo di qualità. Dove ci sono gli italiani, si mangia sempre bene.
Nonostante la poca dimestichezza con la lingua inglese, gli italiani riescono sempre a farsi capire e stringono delle vere e proprie amicizie con le persone del posto.

Difetti:Hanno sempre da ridire su tutto e diventano nevrotici durante le giornate di pioggia.


Australiani

Qualunque sia la situazione esibiscono sempre il loro abbigliamento da surfista con pantaloni corti, canottiera e le immancabili infradito.
Viaggiano dappertutto, anche se prediligono viaggi low-cost o backpacking.

Pregi: Sono sempre tranquilli e viaggiano senza timori e preoccupazioni. Sono amichevoli con tutti e difficilmente si lamentano di qualcosa.

Difetti: Il loro accento e il modo di abbreviare le parole, li rende incomprensibili, soprattutto a coloro che non sono di madrelingua inglese.


Svedesi

I turisti svedesi sono sempre alti, biondi, rilassati e sani. Sono turisti che viaggiano in modo eco-sostenibile e preferiscono le piccole homestay rispetto alle grandi catene alberghiere internazionali.

Pregi:Sono easygoing e si adattano a qualsiasi situazione con lo spirito giusto. Sono conosciuti per essere educati, autoironici e sempre uniformemente abbronzati.

Difetti: Non è un difetto vero e proprio, ma ci crea tanta gelosia … quando li vediamo in costume da bagno, ci fanno sentire come un “blob gelatinoso”.


Canadesi

I turisti canadesi sono estremamente patriottici e viaggiano sempre con bandierina del Canada stampata da qualche parte; sullo zaino, sulla maglietta o sulla valigia.
Sono paricolarmente attratti dalle isole tropicali per sfuggire al freddo polare del Canada.

Pregi:Sono educati, rispettosi e, a differenza degli americani, hanno un tono di voce più basso e non perdono mai le staffe.

Difetti: Non perdono mai l’occasione di ribadire che non sono americani per la paura di essere incolpati di qualche guerra o per il climate change.

× Contattaci via WhatsApp