Abbiamo elencato una serie di fatti interessanti e curiosità sul Capodanno Cinese per farvelo conoscere meglio:
La data cambia ogni anno
Mentre il mondo occidentale adotta il calendario gregoriano per stabile il Capodanno che cade sempre il 1º gennaio, i Buddisti seguono il calendario lunare in cui il primo giorno del mese inizia con la luna nuova. Per questa ragione il Capodanno Cinese, che fu celebrato per la prima volta nel 2,600 A.C, cade sempre in date diverse ogni anno.
Solitamente cade tra il 21 gennaio e il 21 febbraio in coincidenza con la prima luna. Nel 2021 il Capodanno Cinese sarà festeggiato il 12 Febbraio.
Come trasformare il nuovo anno in uno fortunato?
Secondo la tradizione cinese ci sono alcuni semplici accorgimenti da adottare per far si che il nuovo anno sia ricco di fortuna e tante cose belle.
Pulire la casa a fondo, buttare via oggetti vecchi e inutili, acquistare abiti nuovi e dipingere le porte, sono solo alcune delle attività propizie da fare prima dell’arrivo del nuovo anno.
In questo modo si riuscirà a dimenticare e pulire via gli errori del passato e iniziare il nuovo anno col piede giusto così da raggiungere i propri obiettivi nel migliore dei modi.
É assolutamente proibito pulire la casa il giorno di Capodanno, perché significherebbe spazzare via tutta la buona fortuna portata dal nuovo anno.
Ogni anno ha un suo animale
Un ciclo completo del calendario cinese si completa ogni 12 anni e ogni anno è rappresentato da un animale diverso.
Ogni animale del calendario cinese ha un significato simbolico e delle caratteristiche ben precise che influenzano il carattere e la personalità di una persona.
Molti genitori cinesi si affidano all’astrologia per concepire i propri figli nell’anno più propizio – la maggior parte desiderano i propri figli nell’anno del dragone, il segno più potente dello zodiaco cinese.
Date a anno di nascita sono gli unici due parametri per stabilire il segno zodiacale. Nell’ordine, i segni zodiacali cinesi sono:
- Topo: 2020, 2008, 1996, 1984, 1972, 1960, 1948
- Bue: 2021, 2009, 1997, 1985, 1973, 1961, 1949
- Tigre: 2022, 2010, 1998, 1986, 1974, 1962, 1950
- Coniglio: 2023, 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951
- Drago: 2024, 2012, 2000, 1988, 1976, 1964, 1952
- Serpente: 2025 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953
- Cavallo: 2026, 2014, 2002, 1990, 1978, 1966, 1954
- Capra: 2027, 2015, 2003, 1991, 1979, 1967, 1955
- Scimmia: 2028, 2016, 2004, 1992, 1980, 1968, 1956
- Gallo: 2029, 2017, 2005, 1993, 1981, 1969, 1957
- Cane: 2030, 2018, 2006, 1994, 1982, 1970, 1958
- Maiale: 2031, 2019, 2007, 1995, 1983, 1971, 1959
Un’antica leggenda cinese racconta che Buddha convocò tutti gli animali per una riunione e i primi 12 ad arrivare furono quelli scelti per diventare un simbolo nello zodiaco.
Una festa che dura 15 giorni
Il Capodanno Cinese è la festa più importante in Asia. I festeggiamenti iniziano con la luna nuova e si concludono 15 giorni più tardi in corrispondenza con la luna piena.
Il festival delle lanterne che si svolge il 15º giorno, chiude in bellezza tutte le celebrazioni del Capodanno cinese. In questo giorno le lanterne rosse vengono appese fuori dalle case come ornamento e portafortuna.
Le danze dei leoni e dragoni
Uno degli spettacoli più caratteristici del nuovo anno lunare cinese sono le danze del leone e del drago che si tengono per strada.
Durante la danza del drago un gruppo di ballerini muove il corpo del drago appeso a delle aste con movimenti sinuosi e ondulati che ricordano l’andamento delle onde del mare. Secondo la tradizione cinese, i draghi sono animali mitologici portatori di buona sorte, saggezza e forza.
Questo tipo di danza viene eseguita per spaventare e scacciare gli spiriti maligni. I dragoni possono raggiungere la lunghezza di oltre 100 metri – più sono lunghi, più portano fortuna.
La danza del leone è solitamente effettuata da artisti marziali o acrobati esperti. Uno o più danzatori indossano un colorato costume da leone e compiono acrobazie sincronizzate al suono dei tamburi e dei gong.
È una danza di buon auspicio il cui lo scopo è di trovare una busta rossa piena di soldi nascosta tra le foglie di lattuga appese alle porte di case, uffici e negozi. Il leone si terrò la busta come offerta e spargerà le foglie di lattuga sul pavimento o per strada per dare il benvenuto a un nuovo anno fortunato.
Cosa regalare?
Le buste rosse hongbao sono il regalo più comune che viene scambiato per il Capodanno cinese. Queste buste contengono banconote il cui importo varia da cinque euro fino a un paio di centinaia di euro.
Generalmente i genitori nascondo le buste rosse sotto i cuscini dei bambini la notte di Capodanno così li troveranno la mattina del nuovo anno.
Bisogna fare attenzione al colore delle buste perché secondo la tradizione cinese devono essere solo di coloro rosso (il colore della fortuna). Le buste bianche sono usate solo per i funerali e sarebbero di cattivo auspicio regalarle a qualcuno durante il Capodanno cinese.
Anche l’importo del denaro contenuto all’interno della busta deve essere deciso tenendo conto di alcune regole importanti. Da evitare assolutamente qualsiasi importo con il numero 4 perché in cinese ha lo stesso suono della parola “morte”, o il numero 14 che suona come “morte sicura”. Da privilegiare importi con il numero 8 che suona come “abbondanza”.
Altri regali apprezzati dai cinesi sono le cassette di mandarini o arance, scatole di biscotti o dolcetti tipici e cofanetti di tè pregiati.
Tra i regali che portano sfortuna e non dovrebbero mai essere dati ai cinesi ci sono: oggetti affilati, scarpe, fazzoletti, orologi, mazzi di fuori, pere e specchi.
Quali sono le specialità gastronomiche?
Le pietanze preparate il giorno del Capodanno Cinese non vengono scelte a caso, ma hanno un grande significato. Per esempio, i dumpling jiaozi rappresentano la prosperità perché la loro forma a mezzaluna è uguale a quella di un’antica moneta cinese.
Sebbene i caratteri cinesi siano tutti diversi l’uno dall’altro, spesso possono avere un suono molto simile; il dessert nian gao ha un suono che somiglia molto la parola “alto”, quindi per viene servito a Capodanno con la speranza che il nuovo anno raggiunga i livelli più alti.
Il pesce a vapore nian nian yu è un piatto immancabile su ogni tavola, perché la parola yu=pesce ha lo stesso suono di “abbondanza”. Arance, mandarini e spiedini di frutta candida sono altre specialità che portano fortuna e vengono servite sempre a Capodanno.
Feste e attività giorno per giorno
Giorno1: si fa visita ai parenti e amici per augurarsi buon anno e scambiarsi i regali.
Generalmente le danze del leone e del dragone vengono effettuate il primo giorno dell’anno.
Giorno 2: si fanno offerte e preghiere a Tsai Shen, la divinità della ricchezza e benessere.
Il secondo giorno dell’anno rappresenta il compleanno del cane, quindi gli animali domestici dovranno essere trattati con un occhio di riguardo.
Giorno 3: si commemorano i defunti e gli antenati e si visitano i cimiteri. Si rietine che il terzo giorno dell’anno le anime inquiete vaghino sulla terra e quindi porta sfortuna usciere per visitare i familiari o gli amici.
Le attività commerciali che erano state chiuse per le festività possono essere riaperte, dopo essere state benedette.
Giorno 4: la continuazione del terzo giorno
Giorno 5: si festeggia il compleanno della divinità della ricchezza. È usanza stare a casa fino a tardi perché la divinità Tsai Shen potrebbe far visita in ogni momento.
Dal quinto giorno in poi non è più di cattivo auspicio spazzare il pavimento.
Giorno 6: si fa visita al tempio
Giorno 7: il giorno dell’umanità, considerato il compleanno di tutti gli uomini e donne. Si mangiano alcune specialità tradizionali che rappresentano l’abbondanza e la prosperità.
Giorno 8: si cena con i parenti, poi a mezzanotte si prega l’Imperatore di Giada.
Giorno 9: si festeggia il compleanno dell’Imperatore di Giada conosciuto anche come il Dio del Paradiso.
Giorno 10 ,11,12: feste varie e raduni con amici e parenti.
Giorno 13: si mangia riso e senape o oltre pietanze leggere per ripulire il corpo dopo tanti giorni di abbuffate.
Giorno 14: iniziano i preparativi per il Festival delle Lanterne
Giorno 15: la prima notte di luna piena e viene celebrato il Festival delle Lanterne che conclude il Capodanno cinese.
I fuochi d’artificio
Come per il Capodanno occidentale, anche per il Capodanno cinese allo scattare della mezzanotte tutte le persone si riversano per strada per sparare petardi e assistere ai fuochi d’artificio.
I fuochi d’artificio sono un elemento importante per il Capodanno cinese perché servono per spaventare e respingere gli spiriti maligni.
Decorazioni rosse
Il colore dominante del Capodanno cinese è il rosso. Questo colore portafortuna rappresenta la virtù, la gioia e la sincerità (per questa ragione è usato anche nei matrimoni).
La parola cinese per indicare il colore rosso ha lo stesso suono della parola prosperità, di conseguenza, è considerato di buon auspicio.