Lasciatevi incantare delle Cameron Highlands, un’affascinante località turistica dall’incantevole paesaggio collinare, reso inconfondibile dalle piantagioni di tè.
Situata nello stato malese del Pahang, Cameron Highlands è la Hill Station più importante della Malesia che si è sviluppata durante il periodo coloniale britannico.
Il primo esploratore britannico che si avventurò alle Cameron Highlands fu Sir William Cameron nel 1885. Purtroppo, all’epoca le sue mappe andarono perse e dopo 40 anni ci fu bisogno di una seconda spedizione condotta da Sir George Maxwell, la cui missione era di individuare una zona dal clima temperato dove si poteva coltivare il tè, costruire case vacanza e campi da golf.
A Cameron Highlands in Malesia, il passato coloniale si respira in ogni angolo; dagli alberghi in stile Tudor, ai ristoranti i cui menu abbondano di specialità britanniche tra cui il filetto alla Wellington e il raffinato tè del pomeriggio.
Gli appassionati di escursionismo e di attività all’aria aperta, a Cameron Highlands troveranno una varietà di sentieri affascinanti attraverso colline e foreste; in particolare quello che si inerpica nella “Mossy Forest”, una foresta coperta dal muschio con un paesaggio dall’aspetto incantato e fiabesco.
Alcuni sentieri sono ideali per fare birdwatching in quanto le foreste di Cameron Highlands sono l’habitat ideale per moltissimi uccelli.
I più esperti potranno avventurarsi lungo i sentieri più impervi come il Trail 1 e il Trail 8 che conducono alla cima della montagna, la cui magnifica vista sulle Cameron Highlands ripaga lo sforzo intrapreso.
Tour per visitare Cameron Highlands
Oltre ad essere la meta prediletta dai coloni britannici, che venivano a godersi il clima fresco, le colline di Cameron Highlands erano il luogo ideale per la coltivazione di ortaggi e tè.
E da buoni intenditori di tè, alcuni ricchi proprietari terrieri inglesi ne iniziarono la coltivazione. Una delle prime piantagioni fu la BOH Plantations Sdn Bhd, che al giorno d’oggi è il più grande produttore di tè nero in Malesia, con distribuzione sia nazionale che internazionale.
L’intera tenuta BOH comprende le piantagioni di tè e una fabbrica aperta al pubblico dove è possibile vedere le fasi della lavorazione del tè.
Oltre alle piantagioni di tè, a Cameron Highlands è diffusa la coltivazione di ortaggi, frutta e fiori, che crescono bene in questa zona dal clima temperato.
Tra le coltivazioni più interessanti ci sono la Cactus Valley, le piantagioni di lavanda e quelle di fragole. Inoltre, questa zona è ricca di apicolture che producono miele a altri derivati.
Un’altra attrazione di Cameron Highlands è l’allevamento di Farfalle, che consiste in un piccolo giardino in cui è possibile ammirare le farfalle volare in libertà da un fiore all’altro, in particolare la bellissima Rajah Brookes.
Le cascate di Cameron Highlands sono un posto particolarmente bello per passare una giornata a contatto con la natura, con la possibilità di fare un picnic all’aria aperta e tuffarsi nelle acque rinfrescanti delle piscine naturali.
A Cameron Highlands non troverete patrimoni culturali del livello di Penang e Melaka. L’unico sito interessante è il tempio buddista Sam Poh nella località di Brinchang. Il tempio che ospita una serie di statue di budda, è ben curato dai monaci che vi risiedono.
Un altro sito culturale interessante è il museo Time Tunnel dove si avrà la possibilità di fare un salto all’indietro del tempo per dare uno sguardo nella storia della regione.
A dire il vero, per visitare Cameron Highlands bastano due giorni/ una notte, tuttavia consigliamo almeno due notti se avete intenzione di fare una visita più approfondita con il trekking lungo i sentieri che si snodano tra le foreste degli altopiani.
Cameron Highlands comprendono una serie di località e villaggi. Tanah Rata è la zona più sviluppata per il turismo con una buona scelta di alberghi e ristoranti. Tra gli alberghi più famosi ci sono lo Strawberry Park Resort, i romantici Lakehouse e Smokehouse oppure il lussuoso Cameron Highlands Resort.