Attenti alle leggi bizzare di Singapore

Singapore è una delle città più moderne del mondo dove tutto funziona alla perfezione e le diverse etnie provenienti dalla Cina, India e Malesia coabitano in armonia.

Una delle ragioni per cui la super moderna e super perfetta Singapore, le cui aiuole brillano e le strade luccicano, è diventata quello che è per via delle sue leggi severe e bizzarre.

Sebbene molte di queste leggi hanno a che fare con il buonsenso, il governo le utilizza per obbligare i cittadini a fare o non fare determinate azioni.

Quindi ecco una lista delle leggi più stravaganti che potrebbero esservi utili durante il vostro soggiorno nella moderna e cosmopolita Singapore.

Bagni Pubblici

È un reato non tirare lo sciacquone dopo aver usato il water.
Una multa per offesa alla pubblica decenza potrebbe scattare nel momento in cui i poliziotti si trovano a fare un controllo di routine dei bagni pubblici.


Non sporcare

Vietatissimo gettare i rifiuti per terra.
Una legge del 1968, fa si che Singapore appaia sempre pulita e ordinata. Coloro che non rispettano questa legge possono arrivare a pagare una multa di 1.000 dollari. Se la stessa persona viene trovata per più di tre volte a gettare i rifiuti per terra, dovrà subire la gogna pubblica e indossare cartello con scritto sopra “io sono uno sporcaccione” mentre svolge la pulizia dei luoghi pubblici.


Gomme da masticare

Se avete mangiato aglio e cipolle e vi state dirigendo ad un appuntamento romantico, sappiate che le gomme da masticare non sono in vendita a Singapore. La vendita è stata vietata a seguito delle grandi quantità di gomme sputate e rimaste appiccicate sul pavimento delle stazioni, marciapiedi e strade.


Girare nudi per casa

Se avete questa abitudine allora fate attenzione che le tende siano sempre ben tirate soprattutto quando girate nudi o seminudi. Se un agente di polizia vi intravede passare davanti la finestra, può fare irruzione per arrestarvi per violazione alla pubblica decenza.


Abbracciarsi in pubblico

Se non avete visto la persona cara per lungo periodo di tempo, assicuratevi che l’abbraccio non sia troppo affettuoso, potreste venire accusati di oltraggio alla modestia e di conseguenza venire multati o finire in galera.


Religioni

Per mantenere un’armonia tra le diverse etnie, Singapore vieta di fare commenti negativi sulla religione. Ogni credente o ateo dovrebbe astenersi dal fare commenti sul altri culti.  La religione è una questione seria e coloro che non rispettano questa legge potrebbero essere condannati per sedizione.


Truffatori

I truffatori vanno in galera e fino a qui non c’è niente di strano.  Tuttavia, c’è molto da riflettere sul fatto che si dovrebbe fare molta attenzione ad introdurre un amico o conoscente ad altre persone. Quello che noi definiamo amico, si presuppone che sia una persona per bene, ma potrebbe anche essere un truffatore a nostra insaputa e di conseguenza, potremmo essere condannati per favoreggiamento.


WiFi

E’ reato provare a connettersi a una rete WiFi privata. Se avete bisogno di internet per consultare velocemente le email o prenotare un biglietto aereo, meglio se andate in uno Starbucks o altri caffè dotati di connessione internet, piuttosto che provare ad accedere ad una rete privata. Questo a Singapore si chiama hacking e potrebbe portavi in galera.


Graffiti

Non fatevi tentare dal disegnare un bel graffito. A Singapore i graffiti sono ritenuti un atto vandalico punibile con fustigazione inflitta mediante battitura con verghe o flagelli.

2 Responses
  1. Anonimo

    Sono stato un giorno in visita a Singapore per lavoro e devo dire che il livello di civilità raggiunta è tale da farne una città sicuramente invidiabile.
    Manca probabilmente il calore di una città più mediterranea ma personalmente la considero una dei posti più civili che abbia mai visitato.7

  2. Grazie per il tuo commento. Saimo d'accordo con te, citta' super efficiente ma poco calda dal punto di vista umano. Una delle cose positive di Singapore e' che tutto va avanti per meritocrazia. Saluti 🙂

× Contattaci via WhatsApp