10 cose da sapere prima di visitare Macao

Solo qualche anno fa la piccola città di pescatori ha superato Las Vegas ed è diventata il leader mondiale del gioco d’azzardo.

Ma a parte i casinò e gli hotel di lusso, Macao ha un fascino unico e un patrimonio culturale frutto della fusione della civiltà cinese e portoghese, che si rispecchia nei vicoli stretti, nei palazzi coloniali, negli edifici art decò e nei parchi verdeggianti.

Situata a solo un’ora di traghetto da Hong Kong è una città compatta e facile da esplorare.

Andiamo a scoprire alcuni fatti curiosi e interessanti da sapere prima di visitare Macao.


Il baccarà è il gioco più popolare

Macao è la capitale mondiale del gioco d’azzardo, soprannominata “Las Vegas Orientale”. Il gioco di gran lunga più popolare è il Baccarà, al contrario di Las Vegas dove i giocatori d’azzardo preferiscono le slot machine.
Il Baccarà è un gioco con delle regole relativamente semplici dove i giocatori hanno maggiori probabilità di vincere rispetto al banco.
I tavoli per giocare a Baccarà sono diffusi in tutti i 41 casinò della città.


In passato fu una colonia portoghese

Macao è stato il primo e l’ultimo paese asiatico ad essere colonia europea. I portoghesi si stabilirono lì nel XVI secolo e lasciarono nel 1999.
Oggi Macao (come Hong Kong) è una speciale regione amministrativa della Cina, governata con il principio di “un paese, due sistemi”.
Anche se non è più una colonia, il portoghese è ancora la lingua ufficiale di Macao, insieme al cantonese. Le influenze europee si vedono ovunque; dalle piastrelle azzurre con i nomi delle strade, alla pavimentazione stradale, agli splendidi giardini.


E’ la regione più popolata del pianeta

Con una popolazione di oltre 20,000 abitanti per chilometro quadrato, Macao è la regione più densamente popolata del pianeta. Quindi non stupitevi se il governo ha dovuto adottare misure eccezionali per fare spazio ai casinò e ai turisti.
Grazie ad un enorme progetto di bonifica in cui sono state unificate due isole a sud del continente, Macao ha guadagnato altri 5,2 chilometri quadrati di spazio, utilizzati per la costruzione dei casinò.
Questo spazio creato dalla bonifica è stato rinominato “Cotai Strip” e prende il nome dalle due isole Coloane e Taipa. Qui sorgono alcuni dei casinò più importanti tra cui il  Venetian Resort, City of Dreams, Sands Cotai e il Galaxy Macau.

La città di Macao di notte


La vera anima del paese

L’isola di Coloane è il posto ideale per scoprire la vera anima di Macao, lontana dai casinò e dalla folla di giocatori d’azzardo. Per proteggere l’isola dallo sviluppo selvaggio, il governo ha imposto delle norme severe e titoli di proprietà che rendono difficile l’acquisto degli immobili e dei terreni dell’isola.
L’isola caratterizzata da case basse, viali alberati e vegetazione lussureggiante mantiene immutato tutto il suo fascino e tranquillità.
È anche una tappa imperdibile per i foodies che qui potranno assaporare alcune delle antiche ricette della tradizione locale come le famose crostatine all’uovo, e dove potranno gustare il pesce fresco cucinato dai ristoranti disseminati sul lungomare.

Chiesa di St. Francis Xavier a Coloane, Macau


Il centro storico è un patrimonio dell’umanità

Il centro storico di Macao è stato riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ci sono 25 monumenti storici e piazze che delineano un meraviglioso esempio della co-esistenza della civiltà cinese e portoghese.
Il cuore della città antica è piccolo e una breve passeggiata ti offrirà la possibilità di ammirare i siti che meglio rappresentano il patrimonio culturale della città, come l’iconica Piazza del Senato, le rovine della cattedrale di San Paolo, le chiese, i templi buddisti e la muraglia cittadina.

I resti della Cattedrale di Macau


La cucina fusion dai sapori internazionali

La cucina di Macao ha un sapore unico che combina il meglio degli ingredienti cinesi e portoghesi con influenze provenineti dal Brasile e da Goa, altre due colonie portoghesi.
La cucina è basata molto sui frutti di mare, merluzzo, sardine, granchio, e su carne di coniglio, anatra e pollo.
L’influenza portoghese si denota dal classico condimento a base di succo di curcuma, cannella, peperoncino e noce di cocco. Le pietanze sono spesso cotte in forno o allo spiedo per lungo tempo in modo da sprigionare tutti i sapori delle spezie.
Tra i piatti più famosi c’è la zuppa al cavolo verde, un antipasto simile a quello portoghese, ma con il “bok choy” al posto del cavolo.
Il piatto nazionale è il “minchi” e consiste in carne macinata di manzo o di maiale cotta con patate, cipolle, salsa di soia e talvolta uovo.


Il segreto della longevità

La vita media dei cittadini di Macao è di 84 anni e nella classifica globale occupa il terzo posto dopo Hong Kong e Giappone.
Sembra che la brillante economia di Macao le cui entrare provengono prevalentemente dai casinò sia il segreto della longevità dei suoi abitanti.
Mentre i giocatori d’azzardo, solitamente accaniti fumatori, potrebbero incontrate dei seri problemi di salute dovuti al fumo e allo stress, sembra che gli abitanti di Macao hanno quasi la garanzia di raggiungere gli anni d’oro.


  Un abitante su 5 lavora al casinò

I casinò di Macao danno lavoro a circa il 20% della popolazione. La disoccupazione è sotto la soglia del 3% e un cittadino medio di Macao ha un salario più alto della media europea.
Quando un casinò assume nuovo personale, fa delle ricerche per accertarsi che il candidato non abbia membri della famiglia che lavorano nello stesso settore, al fine di evitare possibili frodi.
Gli abitanti di Macao raramente visitano i casinò per giocare, mentre la legge vieta il gioco d’azzardo a tutti i dipendenti pubblici.
La stragrande maggioranza di giocatori proviene dalla Cina e Hong Kong.


La spiaggia di sabbia nera

Hac Sa Beach, che tradotto significa “la Baia con la sabbia nera” è la più grande spiaggia naturale di Macao e si trova sul lato sud-est dell’isola di Coloane.
La spiaggia lunga circa un chilometro è famosa per la sua sabbia di colore nero dovuto ai minerali del fondale marino che vengono trascinati a riva dalle onde.
Con il passare degli anni ha perso un po del suo colore naturale perché per evitare che la spiaggia scomparisse a causa dell’erosione, il governo di Macao ha aggiunto della sabbia di colore giallo che ha spento la tonalità originale.

× Contattaci via WhatsApp